Erba d'orzo bio
Fonte naturale di antiossidanti e di sostanze nutritive
POWDER Nothing But Plants®
15,00 €
Data Di Scadenza (Fine): 02/2021 |
Lotto: D12792 | Rif. GB65
Comprare Erba d'orzo bio
Erba d'orzo in polvere 100 g
Questo prodotto le permette di accumulare 15 punti. 15 punti = 0,90€.
Designazione: Erba d'orzo bio

Scopri le eccezionali proprietà dei SUPERALIMENTI grazie alla nostra innovativa linea POWDER Nothing But Plants®!
Questa linea di prodotti è un concetto innovativo, un modo alternativo di assumere gli integratori alimentari e le sostanze nutritive più salutari: in frullati, insalate o con i propri piatti preferiti.

DESCRIZIONE
L'orzo (Hordeum Vulgare L.) è un cereale consumato da millenni e utilizzato nella preparazione di farine e di bevande, ad esempio la birra. Oggi è diffuso anche il consumo di erba d'orzo, germoglio contenente molti nutrienti che, pertanto, è considerato parte dei cosiddetti superalimenti verdi.

L'erba d'orzo è ricca di vitamine (folati, acido pantotenico, vitamine B1, B2, B6, C ed E), beta-carotene e minerali (calcio, rame, ferro, potassio e magnesio) e contiene, inoltre, clorofilla ed enzimi antiossidanti.
La nostra erba d'orzo biologica in polvere è una fonte naturale di antiossidanti e di sostanze nutritive, che si rivelerà perfetta per preparare succhi dall'elevato contenuto di vitamine e minerali!
ORIGINE
L'orzo (Hordeum Vulgare L., famiglia delle Poaceae) è una pianta erbacea annuale che può raggiungere il metro di altezza. Presenta foglie dalla forma laminare e acuminata, larghe fino a 20 cm, fiori raggruppati in una spiga distica e frutti (o chicchi) cariossidi (1).
L'orzo, la cui coltivazione iniziò intorno all'anno 8.000 a.C. nella cosiddetta Mezzaluna Fertile (2), viene oggi impiegato nella produzione di farina e in quella di birra o whiskey.

STORIA
L'orzo è un cereale consumato da millenni e le grandi piramidi d'Egitto, così come i testi di Egizi e Sumeri (2), ne testimoniano un utilizzo che risale a 5.000 anni fa.
Oggi invece non è più soltanto il chicco d'orzo a essere impiegato, ma anche i suoi germogli. Nelle prime fasi dello sviluppo, infatti, la pianta contiene un'elevata concentrazione di composti bioattivi e sostanze protettive, fondamentali affinché la pianta cresca nel migliore dei modi e abbia le difese sufficienti per fronteggiare eventuali condizioni ambientali avverse (3).
COMPOSIZIONE
L'erba d'orzo presenta un elevato contenuto di vitamine e minerali come calcio, rame, ferro, potassio, magnesio, beta-carotene, folati, acido pantotenico, vitamine B1, B2, B6, C ed E, oltre a clorofilla ed enzimi antiossidanti come la superossido dismutasi e la catalasi (4). Inoltre è ricca di proteine e contiene 8 aminoacidi essenziali (5), nonché composti antiossidanti come le proantocianidine (6).
- Il NOSTRO PRODOTTO
- Nome del prodotto: Erba d'orzo in polvere (da agricoltura biologica)
- Nome scientifico: Hordeum vulgare L.
BENEFICI
Grazie all'elevato valore nutrizionale e al contenuto di composti bioattivi, l'erba d'orzo vanta numerosi benefici, tra cui proprietà antiossidanti e antinfiammatorie (5).
POSOLOGIA
Si consiglia una dose giornaliera di 3-5 g di erba d'orzo da sciogliere in acqua nella preparazione di succhi, oppure in bevande a base vegetale o in frullati, e persino da unire alle insalate.
STUDI
È stato dimostrato che una delle proprietà dell'erba d'orzo è quella di favorire il sonno, grazie al contenuto di calcio, magnesio, acido γ–amminobutirrico (GABA) e vitamine del gruppo B (7). Questa erba contiene, inoltre, l'enzima superossido dismutasi e i bioflavonoidi lutonarina e saponarina, che determinano potenziali effetti positivi en patologie croniche (5).
Infine si è osservato che il succo preparato con germogli d'orzo potrebbe agire in maniera benefica contro le ulcere (8) e che il consumo di tale erba contribuisce al miglioramento della salute dei pazienti affetti da diabete di tipo 2. Uno studio volto a confermare l'efficacia dell'erba d'orzo in polvere sulla salute di questi soggetti ha dimostrato infatti che l'orzo riduce il livello del colesterolo LDL e quello del colesterolo totale, oltre a quello del glucosio a digiuno (6).

BIBLIOGRAFIA
- Berdonces i Serra JL. Gran Enciclopedia de las plantas medicinales. Madrid: Tikal Ediciones, 2002.
- http://www.kew.org/blogs/archived-blogs/gladiators-grolsch-story-about-barley
- Urbonavičiūtė et al. (2009) The effect of light quality on the antioxidative properties of green barley leaves. Scientific works of the Lithuanian Institute of Horticulture and Lithuanian University of Agriculture. Sodininkystė ir daržininkystė 28(2).
- PaulíčkoVá et al. (2007) Evaluation of barley grass as a potential source of some nutritional substances. Czech J. Food Sci 25 (6): 65-72.
- Lahouar et al. (2015) Therapeutic potential of young green barley leaves in prevention and treatment of chronic diseases: an overview. Am J Chin Med 43(7): 1311-29.
- Venugopal and Iyer (2010) Management of diabetic dyslipidemia with subatmospheric dehydrated barley grass powder. Int J Green Pharm 4(4): 251-256.
- Zeng et al. (2014) Strategies of functional foods promote sleep in human being. Curr Signal Transduct Ther 9(3): 148–155.
- Singh et al. (2012) Therapeutic potential of organic Triticum aestivum Linn. (wheat grass) in prevention and treatment of chronic diseases: an overview. Int J Pharm Sci Drug Res 4(1): 10-14.
Composizione: Erba d'orzo bio
Consultando informazione sul lotto

Polvere d'erba d'orzo biologica (Hordeum vulgare L.).
ALLERGENI ALIMENTARI:
Questo prodotto non contiene allergeni (secondo il Regolamento (UE) N. 1169/2011) né organismo geneticamente modificati.
ERBA D'ORZO BIO: VALORI NUTRIZIONALI
Utilizzo: Erba d'orzo bio
Consultando informazione sul lotto

CONSIGLI PER L'USO:
Si consiglia una dose giornaliera di 3-5 g di erba d'orzo da sciogliere in acqua nella preparazione di succhi, oppure in bevande a base vegetale o in frullati, e persino da unire alle insalate.
ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE:
Da conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Qualità: Erba d'orzo bio
Consultando informazione sul lotto

NOME DEL PRODOTTO
Erba d'orzo bioNOME BOTANICO
Hordeum vulgare L.RIFERIMENTO
GB65QUANTITÀ
100 gNUMERO DI LOTTO
D12792DATA DI SCADENZA
02/2021PRODOTTO
In FranciaPRODUZIONE E GARANZIA DI QUALITÀ:
Questo alimento è prodotto conformemente alle norme BPF (le BPF sono le Buone Pratiche di Fabbricazione in vigore nell'Industria Alimentare Europea, in inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
L’etichettatura dei nostri prodotti è conforme al Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio datato ottobre 2011 e successive modifiche, al fine di garantire un elevato livello di protezione dei consumatori relativamente alla fornitura di informazioni sui prodotti alimentari.
Le nostre confezioni sono conformi al Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ottobre 2004 e successive modifiche e integrazioni, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari, al fine di garantire un elevato livello di protezione della salute umana e degli interessi dei consumatori.
I prodotti biologici di Anastore sono elaborati ai sensi del Regolamento (CE) n. 834/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 giugno 2007 e successive modifiche e integrazioni, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, al fine di garantire la protezione degli interessi e della fiducia dei consumatori.
CARATTERISTICHE:
AGRICOLTURA BIOLOGICA
NON IRRADIATO
SENZA ADDITIVI
SENZA BPA
SENZA OGM
SENZA LATTOSIO
VEGANO
ANALISI DEL PRODOTTO:
ORGANOLEPTIC QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
ANALYTICAL QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
MICROBIOLOGICAL QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI:
Anastore è iscritta al Registro generale sanitario delle imprese nel settore alimentare, inteso a salvaguardare la salute pubblica e gli interessi dei consumatori laddove si applicano le definizioni previste dagli articoli 2 e 3 del Regolamento (CE) n. 178/2002 e l’articolo 2 del Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e successive modifiche e integrazioni.
I suddetti Regolamenti stabiliscono i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituiscono l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissano procedure nel campo della sicurezza alimentare, definendo altresì le normative in materia di igiene dei prodotti alimentari.
Anastore emette inoltre la notifica di immissione sul mercato dei propri integratori alimentari nel rispetto della normativa specifica di ciascun paese.
RESPONSABILE QUALITÀ

Data di rilascio del certificato: 11/03/2019