Semi di senape bruna bio
Aromatici e leggermente piccanti
POWDER Nothing But Plants®
7,00 €
Data Di Scadenza (Fine): 08/2022 |
Lotto: D13524 | Rif. JB33
Comprare Semi di senape bruna bio
Senape marrone 50 g
Questo prodotto le permette di accumulare 7 punti. 7 punti = 0,42€.
Designazione: Semi di senape bruna bio

Scopri le eccezionali proprietà dei SPEZIE grazie alla nostra innovativa linea POWDER Nothing But Plants®! Questa linea di prodotti è un concetto innovativo, un modo alternativo di assumere gli integratori alimentari e le sostanze nutritive più salutari: in frullati, insalate o con i propri piatti preferiti.

La senape è una spezia consumata sin dall’antichità, che già i greci e i romani utilizzavano come condimento.
Ne esistono diverse specie: la senape gialla o bianca (Sinapis alba L.), quella bruna o cinese (Brassica juncea (L.) Czern.), più aromatica e piccante rispetto a quella gialla, e la varietà nera (Brassica nigra (L.) K.Koch). Ricca di proteine e olii, la senape è impiegata per preparare l’omonima salsa che contiene anche sodio, selenio e vitamine (C e B12).
Ecco la proposta di Anastore per scoprire questa spezia millenaria: prova i nostri semi di senape bruna bio!
DESCRIZIONE E ORIGINE
La senape bruna o cinese (Brassica juncea (L.) Czern.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle crucifere che produce fiori gialli e semi ricchi di olio. Originaria della Cina, questa specie è stata introdotta nell’India settentrionale, per poi diffondersi anche in Afghanistan passando per il Punjab (1).
Attualmente la senape è una coltivazione preziosa dal punto di vista economico, ampiamente distribuita anche in Asia ed Europa (2).

STORIA
La senape è nota fin dall’antichità. Citata già nel Nuovo Testamento in una delle parabole di Gesù Cristo, era utilizzata anche dai greci come condimento e dai romani per produrre vini speziati (3).
Nel XIII secolo era consumata in grandi quantità in tutta Europa ed era coltivata soprattutto a Cremona (Italia) e Digione (Francia), dove numerosi appezzamenti di terreno erano dedicati a questa spezia. La città francese, nello specifico, è ancora oggi uno dei maggiori produttori di senape al mondo.(3).

COMPOSIZIONE
I semi delle diverse specie di senape presentano grandi quantità di olio e proteine (4), mentre l’omonima salsa vanta anche un contenuto apprezzabile di sodio e selenio e rappresenta una bona fonte di vitamine C e B12 (3).
La senape bruna, inoltre, è ricca di glucosinolati, molecole che si trasformano in isotiocianati, ovvero i composti solforati che conferiscono alla senape il caratteristico gusto acre (5).
USI, RICETTE
Questa spezia aromatica può essere utilizzata come condimento, per preparare l’omonima salsa (ricavata dai semi tritati e caratterizzata da un forte gusto acre e da un colore giallo o giallo-marrone (3), oppure in diverse ricette, come quella descritta qui di seguito.Cetriolo alla crema, finocchio e spezie (6):
Tempo di preparazione: 10 minuti- ½ cetriolo grande
- ¼ finocchio
- ½ limone
- 10 cl di crema di soia
- ¼ di cucchiaino da caffè di coriandolo
- ¼ di cucchiaino da caffè di semi di finocchio
- ¼ di cucchiaino da caffè di semi di senape bruna bio
- ¼ di cucchiaino da caffè di cumino dei prati
- Alcuni ramoscelli di aneto
Preparazione:
- Lavare il cetriolo, pelarlo e tagliarlo a lamelle sottili. Eseguire la stessa procedura per il pezzo di finocchio, eliminandone il gambo verde.
- Unire le quattro spezie (semi di finocchio, coriandolo, senape bruna in grani e cumino dei prati) in un mortaio, quindi tritare.
- Mescolare in una ciotola la crema di soia con le spezie tritate, quindi aggiungere il succo di mezzo limone.
- Disporre tutti gli ingredienti su un piatto fondo, coprire con una spolverata di aneto e foglie di finocchio, quindi aggiungere un pizzico di sale. Il piatto è pronto.

BIBLIOGRAFIA
- Thomas et al. (2004). Mustard. En: https://www.researchgate.net/publication/280131369
- Chen et al. (2016) Evolution of mustard (Brassica juncea Coss) subspecies in China: evidence from the chalcone synthase gene. Genetics and Molecular Research 15 (2): gmr.15028045.
- http://www.fen.org.es/mercadoFen/pdfs/mostaza.pdf
- Wanasundara (2011) Proteins of Brassicaceae oilseeds and their potential as a plant protein source. Crit Rev Food Sci Nutr 51(7): 635-77.
- Cools and Terry (2018) The effect of processing on the glucosinolate profile in mustard seed. Food Chem 252: 343-348.
- http://www.gratinez.fr/cuisine/concombre-a-la-creme-fenouil-epices-vegan/
Composizione: Semi di senape bruna bio
Consultando informazione sul lotto

Semi di senape marrone biologica (Brassica juncea (L.) Czern.).
ALLERGENI ALIMENTARI:
Contiene senape. Non contiene OGM.
Utilizzo: Semi di senape bruna bio
Consultando informazione sul lotto

CONSIGLI PER L'USO:
Questa spezia aromatica può essere utilizzata come condimento per preparare l’omonima salsa, oppure in diverse ricette.
ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE:
Da conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Qualità: Semi di senape bruna bio
Consultando informazione sul lotto

NOME DEL PRODOTTO
Semi di senape bruna bioNOME BOTANICO
Brassica juncea (L.) Czern.RIFERIMENTO
JB33QUANTITÀ
50 gNUMERO DI LOTTO
D13524DATA DI SCADENZA
08/2022PRODOTTO
In FranciaPRODUZIONE E GARANZIA DI QUALITÀ:
Questo alimento è prodotto conformemente alle norme BPF (le BPF sono le Buone Pratiche di Fabbricazione in vigore nell'Industria Alimentare Europea, in inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
L’etichettatura dei nostri prodotti è conforme al Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio datato ottobre 2011 e successive modifiche, al fine di garantire un elevato livello di protezione dei consumatori relativamente alla fornitura di informazioni sui prodotti alimentari.
Le nostre confezioni sono conformi al Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ottobre 2004 e successive modifiche e integrazioni, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari, al fine di garantire un elevato livello di protezione della salute umana e degli interessi dei consumatori.
I prodotti biologici di Anastore sono elaborati ai sensi del Regolamento (CE) n. 834/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 giugno 2007 e successive modifiche e integrazioni, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, al fine di garantire la protezione degli interessi e della fiducia dei consumatori.
CARATTERISTICHE:
AGRICOLTURA BIOLOGICA
NON IRRADIATO
SENZA ADDITIVI
SENZA BPA
SENZA OGM
SENZA LATTOSIO
VEGANO
ANALISI DEL PRODOTTO:
ORGANOLEPTIC QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
ANALYTICAL QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
MICROBIOLOGICAL QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI:
Anastore è iscritta al Registro generale sanitario delle imprese nel settore alimentare, inteso a salvaguardare la salute pubblica e gli interessi dei consumatori laddove si applicano le definizioni previste dagli articoli 2 e 3 del Regolamento (CE) n. 178/2002 e l’articolo 2 del Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e successive modifiche e integrazioni.
I suddetti Regolamenti stabiliscono i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituiscono l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissano procedure nel campo della sicurezza alimentare, definendo altresì le normative in materia di igiene dei prodotti alimentari.
Anastore emette inoltre la notifica di immissione sul mercato dei propri integratori alimentari nel rispetto della normativa specifica di ciascun paese.
RESPONSABILE QUALITÀ

Data di rilascio del certificato: 03/02/2020