Aglio deodorizzato
Alimento miracoloso per regolare la pressione arteriosa e il tasso di colesterolo
Estratto concentrato 100:1 di aglio deodorizzato (= 2 g di aglio fresco)
16,00 €
Data Di Scadenza (Fine): 05/2022 |
Lotto: D13853 | Rif. GA10
1 unità
3 + 1 gratuita
Comprare Aglio deodorizzato
60 capsule
Questo prodotto le permette di accumulare 16 punti. 16 punti = 0,96€.
Designazione: Aglio deodorizzato
Indicazioni sulla salute
La Commissione E ne consiglia l’utilizzo in caso di iperlipidemie, arteriosclerosi, ipertensione arteriosa e per prevenire problemi vascolari correlati con l’età.
ESCOP: Coadiuvante nella profilassi dell’aterosclerosi e nel trattamento delle iperlipidemie.
Universalmente riconosciuto per le sue molteplici proprietà terapeutiche e utilizzato da più di 5.000 anni come alimento e rimedio naturale, l’aglio (Allium sativum L.) è un ottimo alleato per la salute: oltre ad agire come potente immunostimolante e antimicrobico naturale, preserva il benessere cardiovascolare migliorando il profilo lipidico e abbassando la pressione arteriosa.
L’aglio contiene diversi componenti tra cui, di fondamentale importanza, i composti solforati (alliina, allicina, disolfuro di diallile…), che svolgono un’azione antimicrobica, antitumorale e antiaggregante piastrinica, determinandone la straordinaria efficacia terapeutica.
Una sola dose delle nostre capsule di estratto concentrato 100:1 di aglio deodorizzato apporta l’equivalente di 2 grammi di aglio fresco.
In quanto estratto deodorizzato, non presenta un forte odore né un gusto deciso, previene l’insorgenza di problemi correlati alla digestione dell’aglio.
Aglio deodorizzato : Informazioni dettagliate
Descrizione e origine
Originario del deserto siberiano dei Kirghisi, l’aglio (Allium sativum L., famiglia delle Amaryllidaceae) è giunto grazie alle popolazioni nomadi, in Cina, Arabia, Egitto e nel bacino Mediterraneo, dove viene coltivato fin dall’antichità (1).
Pianta erbacea costituita da un bulbo formato da una decina di denti (bulbilli) e fusto cilindrico di circa 40 cm con foglie avvolgenti e allungate, si caratterizza per un’infiorescenza di colore bianco o rosato (2).
Storia
Il bulbo dell’aglio è utilizzato abitualmente non solo nella cucina mediterranea, ma anche nella medicina tradizionale come antisettico, antimicrobico, antipiretico, vermifugo e analgesico.
Diffuso da migliaia di anni, già Ippocrate ne aveva descritto l’efficacia nella polmonite e nella disinfezione delle ferite all’interno del suo trattato Corpus Hippocraticum (3). All’aglio sono state inoltre attribuite proprietà rinvigorenti e rinforzanti, tanto da essere stato inserito nella dieta degli atleti durante i Giochi Olimpici della Grecia Classica (1).
Nel XVI secolo anche l’Europa ha iniziato a interessarsi all’aglio come rimedio naturale, considerandolo una panacea in virtù delle sue molteplici applicazioni, e attualmente numerosi studi ne hanno dimostrato le proprietà terapeutiche.
Composizione
Il bulbo di aglio contiene oli essenziali, composti solforati, come l’alliina (S-allil-L cisteina sulfossido), la garlicina (disolfuro di diallile) o l’ajoene, ma anche flavonoidi, proteine, minerali, amminoacidi, steroidi, adenosina e vitamine A, B e C (1-2,4).
Benefici
L’aglio vanta un elevato potere antiossidante, ipolipemizzante, di attivazione della fibrinolisi, antiaggregante piastrinico, vasodilatatore periferico con effetto antipertensivo, antielmintico e antimicrobico (4).
Studi/ricerche
L’aglio è una pianta officinale utilizzata da più di 5.000 anni in diverse patologie, in particolare cardiovascolari. Test clinici ne hanno dimostrato l’efficacia nell’abbassamento della pressione arteriosa rispetto al placebo (5), effetto correlato con l’azione sui canali del potassio, con la concentrazione intracellulare di calcio e con l’inibizione dell’enzima convertitore dell’angiotensina.
Inoltre, è stato associato a un aumento della vasodilatazione determinato dai composti solforati del bulbo dell’aglio: per mezzo dell’azione dell’enzima alliinasi (4), la alliina si trasforma in alicina che, a sua volta, è alla base di varie sostanze ottenute per trasformazione (come ajoeni, vinilditiine, oligosolfuri e polisolfuri) e che, grazie a una serie di reazioni, interviene nella sintesi dell’ossido nitrico endoteliale, favorendo la vasodilatazione e abbassando pressione arteriosa (6). L’aglio migliora inoltre il profilo lipidico, inibisce l’aggregazione piastrinica e vanta un’attività antiossidante e fibrinolitica (7).
Oltre ad essere utilizzato in caso di patologie cardiovascolari, l’estratto di aglio è ideale per rinforzare il sistema immunitario e in caso di disturbi al fegato (7), ed è noto per le sue proprietà antimicrobiche, in quanto inibisce la proliferazione di batteri e funghi (3).
Infine, studi sull’efficacia dell’aglio nelle patologie neurodegenerative hanno permesso di riscontrare che i composti organosolforati svolgono un’azione antinfiammatoria, rendendolo un candidato ideale per aiutare a combattere le patologie neurodegenerative a carattere infiammatorio (8).
Bibliografia
- Posibilidades terapéuticas del bulbo de ajo (Allium sativum). Navarro (2007) Revista de Fitoterapia 7: 131-151.
- Gran diccionario ilustrado de las Plantas Medicinales descripción y aplicaciones. Berdonces (2009) Oceano Ambar.
- Allicin: Chemistry and Biological Properties. Borlinghaus et al. (2014) Molecules 19: 12591-12618.
- Fitoterapia. Vademécum de prescripción. Vanaclocha and Cañigueral (2003) Elsevier.
- Potential of garlic (Allium sativum) in lowering high blood pressure: mechanisms of action and clinical relevance. Ried and Fakler (2014) Integrat Blood Press Control 2014:7 71–82.
- Efecto hipotensor del extracto de ajo (Allium sativum) macerado por 18 semanas en un modelo experimental in vivo. Chaupis-Meza et al. (2014) Rev Peru Med Exp Salud Publica 31(3): 461-66.
- Allium sativum: facts and myths regarding human health. Majewski (2014) Rocz Panstw Zakl Hig 65(1): 1-8.
- Evaluating the anti-neuroinflammatory capacity of raw and steamed garlic as well as five organosulfur compounds. Ho et al. (2014) Molecules 19: 17697-17714.
Composizione: Aglio deodorizzato
Consultando informazione sul lotto

†N/A: Non applicabile
** Ossia 2 g di aglio fresco.
Altri ingredienti:
Olio di soia raffinato, monogliceridi distillati. Capsule: gelatina bovina, umidificante (E422): glicerolo.
Allergeni alimentari:
Questo prodotto non contiene allergeni (secondo il Regolamento (UE) N. 1169/2011) né organismo geneticamente modificati.
Utilizzo: Aglio deodorizzato
Consultando informazione sul lotto

CONSIGLI PER L'USO:
2 capsule al giorno da prendere con un bicchiere d'acqua, durante i pasti.
PRECAUZIONI DI IMPIEGO:
Consultare il propio medico o farmacista in caso di uso simultaneo di anticoagulanti. Sconsigliato alle donne incinte o in allattamento. Non superare la dose giornaliera raccomandata.
AVVERTENZA:
Non sostituisce una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano. Se si sta seguendo una terapia farmacologica, consultare il proprio terapeuta. Riservato agli adulti. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età.
ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE:
Da conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Qualità: Aglio deodorizzato
Consultando informazione sul lotto

NOME DEL PRODOTTO
Aglio deodorizzatoNOME BOTANICO
Allium sativum L.RIFERIMENTO
GA10QUANTITÀ
60 capsuleNUMERO DI LOTTO
D13853DATA DI SCADENZA
05/2022PRODOTTO
In FranciaDOSI PER CONFEZIONE
30 dosiPRODUZIONE E GARANZIA DI QUALITÀ:
Questo integratore alimentare è prodotto in laboratorio conformemente alle norme BPF. Le BPF sono le Buone Pratiche di Fabbricazione in vigore nell'Industria Farmaceutica Europea (in inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
La concentrazione di principio attivo è garantita da costanti analisi.
L’etichettatura dei nostri prodotti è conforme al Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio datato ottobre 2011 e successive modifiche, al fine di garantire un elevato livello di protezione dei consumatori relativamente alla fornitura di informazioni sui prodotti alimentari.
Le nostre confezioni sono conformi al Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ottobre 2004 e successive modifiche e integrazioni, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari, al fine di garantire un elevato livello di protezione della salute umana e degli interessi dei consumatori.
CARATTERISTICHE:
NON IRRADIATO
SENZA ALLERGENI
SENZA BPA
SENZA OGM
ANALISI DEL PRODOTTO:
ORGANOLEPTIC QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
ANALYTICAL QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
MICROBIOLOGICAL QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI:
Anastore è iscritta al Registro generale sanitario delle imprese nel settore alimentare, inteso a salvaguardare la salute pubblica e gli interessi dei consumatori laddove si applicano le definizioni previste dagli articoli 2 e 3 del Regolamento (CE) n. 178/2002 e l’articolo 2 del Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e successive modifiche e integrazioni.
I suddetti Regolamenti stabiliscono i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituiscono l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissano procedure nel campo della sicurezza alimentare, definendo altresì le normative in materia di igiene dei prodotti alimentari.
Anastore emette inoltre la notifica di immissione sul mercato dei propri integratori alimentari nel rispetto della normativa specifica di ciascun paese.
Informazioni di registrazione
La notifica di immissione sul mercato del presente prodotto è stata emessa con numero di riferimento PL 2081/92.
RESPONSABILE QUALITÀ

Data di rilascio del certificato: 15/06/2020