- Alimentazione
- Alimenti a base vegetale
- Semi
- Semi di fieno greco biologico
Semi di fieno greco biologico
Contribuisce all'appetito1 e al normale livello di glucosio2
POWDER Nothing But Plants®
Comprare Semi di fieno greco biologico
Data Di Scadenza (Fine): 06/2025 | Rif. GT10
8,50 € (8,50 €)
Quantità
Comprare Semi di fieno greco biologico
Semi di fieno greco 150 g
Questo prodotto le permette di accumulare 8 punti. = 0,48€.
Composizione: Semi di fieno greco biologico
Semi di fieno greco biologico (Trigonella foenum-graecum L.).
ALLERGENI ALIMENTARI:
Questo prodotto non contiene allergeni (secondo il Regolamento (UE) N. 1169/2011) né organismo geneticamente modificati.
Designazione: Semi di fieno greco biologico

Scopri le eccezionali proprietà dei SUPERALIMENTI grazie alla nostra innovativa linea POWDER Nothing But Plants®!
Questa linea di prodotti è un concetto innovativo, un modo alternativo di assumere gli integratori alimentari e le sostanze nutritive più salutari: in frullati, insalate o con i propri piatti preferiti.

Grazie alla linea POWDER ti permette di far germinare i tuoi semi e di godere di imporanti fonti di nutrimento!
I semi di fieno greco sono una spezia altamente aromatica dall'alto contenuto proteico. Hanno inoltre composti antiossidanti, che supportano il mantenimento di un normale livello di glucosio nel sangue2. È un alimento particolarmente consigliati per gli atleti e per le persone che vogliono aumentare di peso, perché il fieno greco contribuisce all'apetito1.
Il sapore leggermente amaro e l'aroma dolce rendono i semi di fieno greco POWDER, derivanti da agricoltura biologica, un ingrediente perfetto per insaporire insalate, minestre, panini...
DESCRIZIONE
Il fieno greco (Trigonella foenum-graecum L.) è un arbusto annuale della famiglia delle leguminose3, che può raggiungere un'altezza di 130 cm e le cui foglie trifogliate presentano una forma ad ala di circa 1-4 cm di lunghezza4-6.
Il nome latino della pianta (Trigonella, "piccolo triangolo") fa riferimento alla forma dei fiori, di colore giallo chiaro o biancastro, che possono crescere in coppia o solitari4-6.
Il frutto è un baccello lungo circa 6-8 cm. All'interno vi si trovano dai 10 ai 20 semi dalla forma poliedrica, che hanno valso alla pianta il nome comune di "corno di capra"4-6.

Il fieno greco è originario del bacino mediterraneo e delle regioni sudoccidentali dell'Asia5. Attualmente, le maggiori coltivazioni si trovano in India, intorno al Mediterraneo, nel Nordafrica e nello Yemen7.
Per secoli, il fieno freco è stato usato durante la lattazione post-parto8.
Nell'antichità greca e romana, il fieno greco trovava applicazione in ambito culinario. È menzionato in testi di Dioscoride, nell'Antica Grecia, e di Laguna, un spagnolo nato nel 14994.
La gastronomia indiana utilizza il fieno greco nella preparazione di sottaceti, curry, pane e paste, in Egitto viene aggiunto come ingrediente al pane, mentre in Yemen è considerato uno degli alimenti essenziali della dieta7-8. Nei paesi arabi è tradizione offrirlo alle giovani in età da marito5.
COMPOSIZIONE
I semi di fieno greco sono ricchi di carboidrati (25%), proteine (30%), lipidi (6-10%), mucillagini (galattomannano), fosforo, fosfato di calcio e magnesio3.
I semi possiedono diversi composti bioattivi, come la fenugrecina, flavonoidi antiossidanti e steroli4-9.
POSOLOGIA
Il fieno greco può essere assunto in forma di infuso o come spezia, o utilizzato per la germinazione.

BIBLIOGRAFIA
- Extracted from the European Commission compilation list, under EFSA evaluation (ID 3952).
- Extracted from the European Commission compilation list, under EFSA evaluation (ID 4260)
- Kassem, A., et al. (2006). Evaluation of the potential antifertility effect of fenugreek seeds in male and female rabbits. Contraception, 73(3), 301-306.
- Serra, B. I., & Lluís, J. (2001). Gran enciclopedia de las plantas medicinales: medicina natural del tercer milenio/Josep Lluís Berdonces I Serra (No. C 615.321 B47 [19--].).
- Serra, B., & Serra, J. L. J. L. B. (2009). Gran diccionario ilustrado de las Plantas Medicinales: descripción y aplicaciones, El Libro más completo sobre fitoterapia. Océano Ambar.
- Petropoulos, G. A. (Ed.). (2003). Fenugreek: the genus Trigonella. CRC Press.
- Kassem, A., et al. (2006). Evaluation of the potential antifertility effect of fenugreek seeds in male and female rabbits. Contraception, 73(3), 301-306.
- Parthasarathy, V. A. et al. (Eds.). (2008). Chemistry of spices. Cabi.
- Vanaclocha, B. V., & Folcara, S. C. (Eds.). (2003). Fitoterapia: vademécum de prescripción (Vol. 12). Barcelona: Masson.
Utilizzo: Semi di fieno greco biologico
CONSIGLI PER L'USO:
Il fieno greco può essere assunto in forma di infuso o come spezia, o utilizzato per la germinazione.
ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE:
Da conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Qualità: Semi di fieno greco biologico
NOME DEL PRODOTTO
Semi di fieno greco biologicoNOME BOTANICO
Trigonella foenum-graecum L.RIFERIMENTO
GT10QUANTITÀ
150 gNUMERO DI LOTTO
D16671DATA DI SCADENZA
06/2025PRODOTTO
In FranciaPRODUZIONE E GARANZIA DI QUALITÀ:
Questo alimento è prodotto conformemente alle norme BPF (le BPF sono le Buone Pratiche di fabbricazione in vigore nell'Industria Alimentare Europea, in inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
I prodotti biologici di Anastore sono elaborati ai sensi del Regolamento (UE) n. 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 e successive modifiche e integrazioni, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, al fine di garantire la protezione degli interessi e della fiducia dei consumatori.
Data di rilascio del certificato: 20/06/2023
Domande: Semi di fieno greco biologico
Vuole ricevere maggiori informazioni sui nostri prodotti?
Faccia la Sua domanda qui e il nostro team di esperti risponderà al più presto.