Acai bio in polvere
Elevato potere antiossidante
POWDER Nothing But Plants®
26,00 €
Data Di Scadenza (Fine): 06/2022 |
Lotto: D13946 | Rif. IA10
Comprare Acai bio in polvere
30 razioni / Acai in polvere 100 g
Questo prodotto le permette di accumulare 26 punti. 26 punti = 1,56€.
Designazione: Acai bio in polvere

Scopri le eccezionali proprietà dei SUPERALIMENTI grazie alla nostra innovativa linea POWDER Nothing But Plants®!
Questa linea di prodotti è un concetto innovativo, un modo alternativo di assumere gli integratori alimentari e le sostanze nutritive più salutari: in frullati, insalate o con i propri piatti preferiti.

DESCRIZIONE
Grazie al contenuto in polifenoli (principalmente antocianine) e in vitamina C, l'acai (Euterpe oleracea C. Martius) è un frutto dall'elevato potere antiossidante.

Originario del Sudamerica, è uno degli alimenti funzionali più rinomati provenienti dall'Amazzonia e consumato da secoli per le sue proprietà sia nutrizionali sia antiossidanti, antiinfiammatorie e immunostimolanti.
Il nostro Acai biologico “Kallawayas”, ricco di antiossidanti, è il modo migliore per iniziare la giornata con una sferzata di salute e energia!
ORIGINE
L'Acai o Açai (Euterpe oleracea C. Martius, familia Arecaceae) è una palma cespitosa che può raggiungere i 20 m di altezza e che produce drupe di un colore viola scuro o nero-porpora con diametro di 2 cm. Originario delle regioni settentrionali a clima tropicale del Sudamerica, l'Acai è distribuito in Brasile, Venezuela, Perù, Colombia, Trinidad y Tobago, Guayana Francese e Suriname (1).

STORIA
La palma di Acai e i suoi frutti sono stati tradizionalmente usati sia a scopi alimentari sia officinali in tutta la regione amazzonica. Questo frutto era ad esempio consumato già in epoca precolombiana come ingrediente per miscele di bevande, dolci e succhi (1).
L'Acai è noto in portoghese con il termine Açaí, a sua volta derivato dalla parola “ïwasa'í” (frutto che piange), che in lingua tupì fa riferimento al succo che fuoriesce dal suo frutto (1). Oltre a quest'ultimo, anche le foglie della palma di Acai sono utilizzate nell'Amazzonia peruviana per intessere sombreros e realizzare la copertura di tetti e pareti (2).
COMPOSIZIONE
L'Acai è un frutto che contiene composti polifenolici (antocianine soprattutto) (2), vitamina A, vitamina C, tannini, proteine, ferro, calcio (1), fibre e fitosteroli, e che apporta energia grazie ai carboidrati e ai grassi monoinsaturi in esso contenuti.
Il nostro Acai biologico “Kallawayas” ha un valore ORAC* di 47.800 µmol TE e contiene 295 mg di vitamina C e 490 mg di antocianine per 100 g di prodotto.
*Il valore ORAC indica la capacità di assorbimento dei radicali liberi da parte di un alimento ed è espresso in Trolox Equivalenti (analoghi alla vitamina E).
- IL NOSTRO PRODOTTO
- Nome del prodotto: Acai in polvere (da agricoltura biologica)
- Nome scientifico: Euterpe oleracea C. Martius
- Parte utilizzata: Frutto
BENEFICI
Oltre all'elevato valore nutrizionale, l'Acai vanta molteplici proprietà, tra cui l'azione antiossidante, analgesica e antiinfiammatoria (3). Nell'Amazzonia, è inoltre molto apprezzato il frutto di Acai, ottimo per rinforzare il sistema immunitario (2).
POSOLOGIA
Si consiglia di miscelare 3 g di Acai in polvere con acqua, succhi, frullati o latte; in alternativa, può essere utilizzato come condimento per le insalate, oppure come ingrediente ideale per una colazione salutare quale è la famosa Acai Bowl.

RICETTE
Come si prepara un'Acai Bowl?
Questa colazione, davvero squisita, può essere preparata in diversi modi (4). Qui di seguito l'esempio di una ricetta (5):
Ingredienti:
- 1 cucchiaino di Acai biologico in polvere “Kallawayas”
- Bacche di goji “Manigango”
- 1 banana surgelata
- Frutti rossi surgelati
- Chips di cocco
- Latte di avena
- Fiocchi di avena
- Mirtilli
Modalità di preparazione:
Unire la banana, i frutti rossi e l'Acai in un recipiente e tritare con un frullatore. Aggiungere il latte di avena, fino a ottenere la consistenza desiderata. Versare la miscela in una ciotola, quindi cospargere con mirtilli, bacche di goji, chips di cocco e fiocchi di avena.
STUDI
L'Acai aiuta ad abbassare i tassi di colesterolo nel sangue e vanta proprietà antiossidanti, antinfiammatorie (6), immunostimolanti (7) e neuroprotettive (3). Per quanto riguarda le sue proprietà antiossidanti, uno studio pilota condotto su giovani atleti che hanno consumato succo a base di Acai e altri frutti per 6 settimane, ha permesso di rilevare un aumento dei livelli di polifenoli nel plasma nonché dell'antiossidante glutatione ridotto, a vantaggio di una maggior capacità antiossidante e di una lieve attenuazione del danno muscolare provocato dall'esercizio fisico (6).
Un altro studio ha analizzato gli effetti del consumo di polpa di Acai per 4 settimane sul danno ossidativo in donne in buona salute. Trascorso questo periodo è stato rilevato un aumento della capacità antiossidante totale e dell'azione dell'enzima catalasi, oltre a una diminuzione della produzione di specie reattive dell'ossigeno (8).
Infine, in riferimento alle proprietà antiinfiammatorie dell'Acai, uno studio sul potere antiossidante della polpa di Acai liofilizzata ha confermato una potenziale inibizione degli enzimi COX-1 e COX-2, entrambi implicati nei processi infiammatori (9).

BIBLIOGRAFIA
- Alonso (2012) El fruto de asaí (Euterpe oleracea) como antioxidante. Revista de Fitoterapia 12 (2): 149-157.
- Berdonces JL. Gran diccionario ilustrado de las Plantas Medicinales descripción y aplicaciones. Barcelona: Oceano Ambar, 2009.
- Kolinski et al. (2016) Neuroprotective effects of açaí (Euterpe oleracea Mart.) against rotenone in vitro exposure. Oxid Med Cell Longev 2016: 8940850.
- http://www.huffingtonpost.com/2014/04/15/acai-bowls-recipe_n_5147465.html
- http://mividavegetariana.com/acai-bowl/
- Sadowska-Krępa et al. (2015) Effects of supplementation with acai (Euterpe oleracea Mart.) berry-based juice blend on the blood antioxidant defence capacity and lipid profile in junior hurdlers. A pilot study. Biol. Sport 32: 161-168.
- Holderness et al. (2011) Polysaccharides isolated from Açaí fruit induce innate immune responses. PLoS One 6(2): e17301.
- Barbosa et al. (2016) Açai (Euterpe oleracea Mart.) pulp dietary intake improves cellular antioxidant enzymes and biomarkers of serum in healthy women. Nutrition 32(6): 674-80.
- Schauss et al. (2006) Antioxidant capacity and other bioactivities of the freeze-dried amazonian palm berry, Euterpe oleraceae Mart. (Acai). J Agric Food Chem 54: 8604-8610.
Composizione: Acai bio in polvere
Consultando informazione sul lotto

†N/A: Non applicabile
Allergeni alimentari:
Questo prodotto non contiene allergeni (secondo il Regolamento (UE) N. 1169/2011) né organismo geneticamente modificati.
ACAI BIO IN POLVERE : VALORI NUTRIZIONALI
*1 cuchiaio dosatore
Utilizzo: Acai bio in polvere
Consultando informazione sul lotto

CONSIGLI PER L'USO:
1 razione (3 g) al giorno. Mescolare 3 g (1 cucchiaio dosatore) di polvere in acqua, succhi, frullati o latte.
PRECAUZIONI DI IMPIEGO:
Sconsigliato alle donne in gravidanza e durante l'allattamento. Non superare la dose giornaliera raccomandata.
AVVERTENZA:
Non sostituisce una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano. Se si sta seguendo una terapia farmacologica, consultare il proprio terapeuta. Riservato agli adulti. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei trei anni di età.
ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE:
Da conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Qualità: Acai bio in polvere
Consultando informazione sul lotto

NOME DEL PRODOTTO
Acai bio in polvereNOME BOTANICO
Euterpe oleracea C. MartiusRIFERIMENTO
IA10QUANTITÀ
100 gNUMERO DI LOTTO
D13946DATA DI SCADENZA
06/2022PRODOTTO
In FranciaDOSI PER CONFEZIONE
33 dosiPRODUZIONE E GARANZIA DI QUALITÀ:
Questo integratore alimentare è prodotto in laboratorio conformemente alle norme BPF. Le BPF sono le Buone Pratiche di fabbricazione in vigore nell'Industria Farmaceutica Europea (in inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
La concentrazione di principio attivo è garantita da costanti analisi.
L’etichettatura dei nostri prodotti è conforme al Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio datato ottobre 2011 e successive modifiche, al fine di garantire un elevato livello di protezione dei consumatori relativamente alla fornitura di informazioni sui prodotti alimentari.
Le nostre confezioni sono conformi al Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ottobre 2004 e successive modifiche e integrazioni, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari, al fine di garantire un elevato livello di protezione della salute umana e degli interessi dei consumatori.
I prodotti biologici di Anastore sono elaborati ai sensi del Regolamento (CE) n. 834/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 giugno 2007 e successive modifiche e integrazioni, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, al fine di garantire la protezione degli interessi e della fiducia dei consumatori.
CARATTERISTICHE:
AGRICOLTURA BIOLOGICA
NON IRRADIATO
SENZA ADDITIVI
SENZA ALLERGENI
SENZA BPA
SENZA OGM
SENZA LATTOSIO
ANALISI DEL PRODOTTO:
ORGANOLEPTIC QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
ANALYTICAL QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
MICROBIOLOGICAL QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI:
Anastore è iscritta al Registro generale sanitario delle imprese nel settore alimentare, inteso a salvaguardare la salute pubblica e gli interessi dei consumatori laddove si applicano le definizioni previste dagli articoli 2 e 3 del Regolamento (CE) n. 178/2002 e l’articolo 2 del Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e successive modifiche e integrazioni.
I suddetti Regolamenti stabiliscono i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituiscono l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissano procedure nel campo della sicurezza alimentare, definendo altresì le normative in materia di igiene dei prodotti alimentari.
Anastore emette inoltre la notifica di immissione sul mercato dei propri integratori alimentari nel rispetto della normativa specifica di ciascun paese.
RESPONSABILE QUALITÀ

Data di rilascio del certificato: 02/07/2020