- Alimentazione
- Alimenti a base vegetale
- Semi
- Cacao crudo bio
Comprare Cacao crudo bio
Data Di Scadenza (Fine): 09/2024 | Rif. IF81
12,00 € (12,00 €)
Quantità
Comprare Cacao crudo bio
Semi di cacao 250 g
Questo prodotto le permette di accumulare 12 punti. = 0,72€.
Composizione: Cacao crudo bio
Semi crudi di cacao Criollo biologico (Theobroma cacao L.).
ALLERGENI ALIMENTARI:
Questo prodotto non contiene allergeni (secondo il Regolamento (UE) N. 1169/2011) né organismo geneticamente modificati.
CACAO CRUDO BIO: VALORI NUTRIZIONALI
Designazione: Cacao crudo bio

Scopri le eccezionali proprietà dei SUPERALIMENTI grazie alla nostra innovativa linea POWDER Nothing But Plants®!
Questa linea di prodotti è un concetto innovativo, un modo alternativo di assumere gli integratori alimentari e le sostanze nutritive più salutari: in frullati, insalate o con i propri piatti preferiti.

DESCRIZIONE
Il cacao è il seme del frutto di una pianta originaria dell’Amazzonia, l’albero di cacao (Theobroma cacao L.). Contiene sostanze come la caffeina e teobromina, e ha un alto contenuto di composti polifenolici con proprietà antiossidanti.

I nostri semi crudi di cacao Criollo biologico non vengono tostati, in modo da consentire la conservazione delle loro proprietà nutritive.
I nostri semi di cacao crudo Criollo biologico sono lo spuntino perfetto da consumare tra i pasti!
ORIGINE
Dal frutto dell’albero di cacao (Theobroma cacao L., famiglia delle Malvaceae) vengono estratti i semi conosciuti come cacao (1, 2), di circa 2 cm di lunghezza e avvolti da mucillagine. La produzione di cioccolato prevede di lasciare i semi crudi nella polpa bianchiccia per la fermentazione e l’essiccazione (2).
Tra le tre varietà oggi più diffuse, è il cacao “Criollo” che produce i semi più pregiati (rispetto alle varietà “Forastero” e “Trinitario”) (3).

STORIA
L’albero di cacao è originario delle sponde del Rio delle Amazzoni e dell’Orinoco, dove tuttora cresce allo stato selvatico (1). Secondo la mitologia maya, il cacao rappresenta un dono della divinità principale, Quetzalcoatl, tanto che anche l’etimologia del nome scientifico ne sottolinea l’origine leggendaria: Teobroma deriva infatti dal greco e significa “cibo degli dei” (1, 4).
Il cacao si è diffuso per la prima volta in Europa come una delle meraviglie portate da Cristoforo Colombo dall’America. Nei resoconti dei suoi esploratori si legge del prezioso xoc-tl o chorote, una bevanda fredda dalla consistenza simile al miele, a base di semi di cacao aromatizzati con la vaniglia e altre spezie (1).COMPOSIZIONE
Il cacao contiene vitamine A, E e alcune del gruppo B, come l’acido folico (B9), la tiamina (B1) e la piridossina (B6), contiene inoltre minerali come potassio, magnesio, fosforo e calcio (5, 6).
I semi di cacao contengono inoltre due importanti composti: la teobromina e la caffeina, oltre a un’alta concentrazione di polifenoli, in particolare catechine, proantocianidine e fitosteroli (7).
- Il NOSTRO PRODOTTO
- Nome del prodotto: Cacao crudo Criollo (proveniente dall'agricoltura biologica).
- Nome scientifico: Theobroma cacao L.
- Parte utilizzata: Semi
BENEFICI
Il cacao contiene teobromina e caffeina, oltre a numerosi micronutrienti (vitamine e minerali) e fibre. Si tratta dello spuntino ideale da includere nelle diete dimagranti.
POSOLOGIA
I semi di cacao possono essere consumati come snack o utilizzati nella preparazione di cioccolato, frullati e altre ricette.

BIBLIOGRAFIA
- Cocoa and Chocolate-Their History from Plantation to Consumer. Knapp, A. Read Books Ltd. 2013.
- Phenological growth stages of cacao plants (Theobroma sp.): codification and description according to the BBCH scale. Niemenak et al. Ann of App Biol. 2010. 156(1): 13-24.
- The genetic diversity of cacao and its utilization. Bartley B. G. D. Wallingford. UK: CABI Publishing. 2005. 341 pp.
- The cultural pharmacology of chocolate. Batchelder, T. Townsend Letter for Doctors and Patients. 2004. (256) 103-107.
- Tratado de nutricion y calidad nutritiva de los alimentos. Hernández, A. G. D. Ed. Médica Panamericana (Vol. 2). 2010.
- Chemical composition and physical quality characteristics of Ghanaian cocoa beans as affected by pulp pre-conditioning and fermentation. Afoakwa et al. J Food Sci Technol. 2013. 50(6): 1097-1105.
- Estudio nutricional del cacao y productos derivados. Rafecas and Codony. Instituto del Cacao y el Chocolate (ICC). 2000. Universidad de Barcelona. España.
- Vascular effects of cocoa rich in flavan-3-ols. Heiss et al. Jama. 2003. 290(8): 1030-1031.
- Cocoa Polyphenols and Their Potential Benefits for Human Health. Andújar et al. 2012.
Utilizzo: Cacao crudo bio
CONSIGLI PER L'USO:
I semi di cacao possono essere consumati come snack o utilizzati nella preparazione di cioccolato, frullati e altre ricette.
ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE:
Da conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Qualità: Cacao crudo bio
NOME DEL PRODOTTO
Cacao crudo bioNOME BOTANICO
Theobroma cacao L.RIFERIMENTO
IF81QUANTITÀ
250 gNUMERO DI LOTTO
D16053DATA DI SCADENZA
09/2024PRODOTTO
In FranciaPRODUZIONE E GARANZIA DI QUALITÀ:
Questo alimento è prodotto conformemente alle norme BPF (le BPF sono le Buone Pratiche di fabbricazione in vigore nell'Industria Alimentare Europea, in inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
I prodotti biologici di Anastore sono elaborati ai sensi del Regolamento (UE) n. 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 e successive modifiche e integrazioni, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, al fine di garantire la protezione degli interessi e della fiducia dei consumatori.
Data di rilascio del certificato: 20/09/2022
Domande: Cacao crudo bio
Vuole ricevere maggiori informazioni sui nostri prodotti?
Faccia la Sua domanda qui e il nostro team di esperti risponderà al più presto.