- Alimentazione
- Alimenti a base vegetale
- Spezie
- Pepe nero bio
Comprare Pepe nero bio
Data Di Scadenza (Fine): 07/2026 | Rif. JB11
6,65 € (6,65 €)
Quantità
Comprare Pepe nero bio
Pepe nero 30 g
Questo prodotto le permette di accumulare 6 punti. = 0,36€.
Composizione: Pepe nero bio
Pepe nero intero biologico (Piper nigrum L.).
ALLERGENI ALIMENTARI:
Questo prodotto non contiene allergeni (secondo il Regolamento (UE) N. 1169/2011) né organismo geneticamente modificati.
Designazione: Pepe nero bio

Scopri le eccezionali proprietà delle SPEZIE grazie alla nostra innovativa linea POWDER Nothing But Plants®!
Questa linea di prodotti è un concetto innovativo, un modo alternativo di assumere gli integratori alimentari e le sostanze nutritive più salutari: in frullati, insalate o con i propri piatti preferiti.

Perché scegliere le spezie POWDER®?

I nostri requisiti di qualità:
Spezie provenienti da agricoltura biologica
Zona geografica controllata
Analisi organolettiche
Analisi fisico-chimiche
Analisi microbiologiche
Contenitore ermetico
Controllo del processo di produzione
DESCRIZIONE
Il pepe, ricavato dalle bacche del Piper nigrum L., è indubbiamente la spezia più utilizzata in cucina e come il sale è essenziale. Un piatto non si puó dire concluso se è privo di questo condimento.

Il nostro pepe nero POWDER esalterà il sapore di ogni ricetta grazie al suo gusto intenso e piccante e al suo aroma avvolgente e profondo, con note di bosco e sottobosco enfatizzate da un tocco di cacao.
ORIGINE
Originario della costa di Malabar, a sud-ovest dell’India, il pepe nero Piper nigrum L. è una pianta perenne che può raggiungere i cinque metri d’altezza. I suoi frutti, anch’essi noti come “pepe”, si presentano come bacche carnose, che raggiunta la maturazione si tingono di rosso.
A seconda del momento in cui viene raccolto e del tipo di preparazione, si distinguono – in particolare – il pepe verde (raccolto prima che il frutto maturi), il pepe bianco (raccolto a maturazione raggiunta e privato del pericarpo) e il pepe nero. Quest’ultimo si ottiene dopo aver essiccato al sole le bacche, colte poco prima che raggiungano la maturazione (1-3).

STORIA
Il pepe è menzionato in scritti indiani che risalgono a 3000 anni fa. Introdotto in Europa dagli Arabi e dai Fenici, divenne la moneta di scambio per i Romani e gli antichi Greci. Alla caduta dell’Impero bizantino, le città costiere italiane ottennero il monopolio del commercio con l’Oriente e il pepe diventò la spezia più pregiata e più costosa. Questa passione alimentò il desiderio di scoprire nuove vie marittime, che permisero la spedizione di Vasco de Gama nonché la scoperta della Via delle Indie nel 1497 (1).
COMPOSIZIONE
Il pepe nero contiene alcaloidi, suoi principali composti attivi, e più di 130 oli essenziali, fra cui spiccano il limonene e il pinene (2, 4, 5).
RICETTE
Il pepe nero è la spezia più utilizzata nella cucina di tutto il mondo. È il condimento imprescindibile per diversi “grandi classici” internazionali come il Pecorino, i biscotti tedeschi Pfeffernüsse e molti vari tipi di masala indiano (6).
Di seguito alcune ricette deliziose in cui il pepe nero esalta ogni ingrediente (7).
Frutti di mare in infuso di pepe:
Ingredienti (per 4 persone):
- 1 dozzina di grani di pepe nero
- 80 cl di brodo di pollo
- 12 ostriche
- 20 cozze
- 1 pomodoro pelato e tagliato a dadini
- 1 fetta di prosciutto crudo tagliata a dadini
- 2 cipolle tagliate finemente
- 2 scalogni tagliati finemente
- 1 porro tagliato a rondelle
- 2 cucchiai di panna fresca
- 20 g di burro
- ½ bicchiere di vino bianco
- 1 foglia di alloro
- sale
Preparazione:
- Per l’infuso, macinare grossolanamente i grani di pepe nero e aggiungerli al caldo brodo di pollo. Lasciare bollire per 2 minuti. Spegnere il fuoco e lasciare in infusione per 30 minuti, quindi filtrare.
- Per le spezie, in una casseruola far rosolare a fuoco lento nel burro: i dadini di prosciutto, il porro tagliato a rondelle, una cipolla e uno scalogno tagliati finemente. Cuocere sempre a fuoco lento per 10 minuti aggiungendo un goccio d’acqua, quindi aggiungere il pomodoro a dadini.
- In una padella, far scaldare il restante scalogno con la cipolla, la foglia di alloro e il vino bianco. Aggiungere le cozze. Toglierle man mano che si aprono, quindi eliminare i gusci e mettere da parte i frutti. Filtrare il sugo ottenuto.
- Aggiungere il sugo delle cozze e le spezie all’infusione. Riscaldare. Aggiungere la panna. Salare.
- Disporre le cozze e le ostriche in una zuppiera, quindi versarvi sopra il brodo caldissimo. Servire caldo.
Pere arrosto con caramello e pinoli:
Ingredienti (per 4 persone):
- 4 pere sbucciate e tagliate a metà
- pepe nero POWDER
- 75 g di burro
- 50 g di zucchero semolato
- 60 g di pinoli
- 1 limone
Preparazione:
- Preriscaldare il forno a 280ºC
- Preparare il caramello con lo zucchero e il burro, a fuoco lento, fino a ottenere un colore dorato. Aggiungervi immediatamente il succo di ½ limone e i pinoli, quindi togliere dalla fiamma.
- Bagnare le pere con il limone e disporle su un piatto da forno, quindi cospargerle usando metà del nostro caramello e condirle con il pepe nero macinato.
- Infornare per 8 minuti.
- Disporre le pere su un vassoio, quindi aggiungere il resto del caramello e dei pinoli come decorazione.

BIBLIOGRAFIA
- Black pepper: Piper nigrum. Ravindran, P. N. (Ed.). CRC Press. 2003.
- Diccionario de plantas medicinales. Cebrián, J., & Guarga, J. RBA Libros. 2012.
- Plantes aromatiques: épices, aromates, condiments et huiles essentielles. Teuscher, E., Anton, R., & Lobstein, A. Tec & Doc. 2005.
- Biological role of Piper nigrum L.(Black pepper): A review. Ahmad, N., Fazal, H., Abbasi, B. H., Farooq, S., Ali, M., & Khan, M. A. Asian Pacific Journal of Tropical Biomedicine. 2012. 2(3), S1945-S1953.
- Piper nigrum and piperine: an update. Meghwal, M., & Goswami, T. K. Phytotherapy Research. 2013. 27(8), 1121-1130.
- Flavour and off-flavour compounds of black and white pepper (Piper nigrum L.) I. Evaluation of potent odorants of black pepper by dilution and concentration techniques. Jagella, T., & Grosch, W. European Food Research and Technology. 1999. 209(1), 16-21.
- Pepper: A history of the world's most influential spice. Shaffer, M. Macmillan. 2013.
- Découvrir et cuisiner les épices condiments et aromates. Hachette.
Utilizzo: Pepe nero bio
CONSIGLI PER L'USO:
Il pepe nero è la spezia più utilizzata nella cucina di tutto il mondo. È il condimento imprescindibile per diversi “grandi classici” internazionali.
ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE:
Da conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Qualità: Pepe nero bio
NOME DEL PRODOTTO
Pepe nero bioNOME BOTANICO
Piper nigrum L.RIFERIMENTO
JB11QUANTITÀ
30 gNUMERO DI LOTTO
D16546DATA DI SCADENZA
07/2026PRODOTTO
In FranciaPRODUZIONE E GARANZIA DI QUALITÀ:
Questo alimento è prodotto conformemente alle norme BPF (le BPF sono le Buone Pratiche di Fabbricazione in vigore nell'Industria Alimentare Europea, in inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
I prodotti biologici di Anastore sono elaborati ai sensi del Regolamento (UE) n. 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 e successive modifiche e integrazioni, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, al fine di garantire la protezione degli interessi e della fiducia dei consumatori.
Data di rilascio del certificato: 24/04/2023
Domande: Pepe nero bio
Vuole ricevere maggiori informazioni sui nostri prodotti?
Faccia la Sua domanda qui e il nostro team di esperti risponderà al più presto.