- Alimentazione
- Alimenti a base vegetale
- Spezie
- Cardamomo bio in polvere
Cardamomo bio in polvere
Leggero aroma ad agrumi e un sapore leggermente piccante
POWDER Nothing But Plants®
Comprare Cardamomo bio in polvere
Data Di Scadenza (Fine): 12/2023 | Rif. JC02
11,40 € (22,80 €) Risparmia 11,40 € fino al 30/11/2023
Quantità
Comprare Cardamomo bio in polvere
Cardamomo in polvere 50 g
Questo prodotto le permette di accumulare 11 punti. = 0,66€.
Composizione: Cardamomo bio in polvere
Polvere di baccelli di cardamomo biologico (Elettaria cardamomum (L.) Maton).
ALLERGENI ALIMENTARI:
Questo prodotto non contiene allergeni (secondo il Regolamento (UE) N. 1169/2011) né organismo geneticamente modificati.
Designazione: Cardamomo bio in polvere

Scopri le eccezionali proprietà delle SPEZIE grazie alla nostra innovativa linea POWDER Nothing But Plants®!
Questa linea di prodotti è un concetto innovativo, un modo alternativo di assumere gli integratori alimentari e le sostanze nutritive più salutari: in frullati, insalate o con i propri piatti preferiti.

Perché scegliere le spezie POWDER®?

I nostri requisiti di qualità:
Spezie provenienti da agricoltura biologica
Zona geografica controllata
Analisi organolettiche
Analisi fisico-chimiche
Analisi microbiologiche
Contenitore ermetico
Controllo del processo di produzione
DESCRIZIONE
Il cardamomo (Elettaria cardamomum (L.) Maton) è impiegato da migliaia di anni in cucina. È una spezia con una fragranza intensa e aromatica.

Prova il nostro cardamomo ecologico in polvere e assaporane il penetrante aroma dalle note agrumate!
ORIGINE
Il cardamomo (Elettaria cardamomum (L.) Maton) fa parte della famiglia delle Zingiberaceae (la stessa a cui appartengono lo zenzero e la curcuma) ed è originario dei boschi e delle foreste umide dell’India (1) e dello Sri Lanka meridionali.
Coltivata in tutte le zone del Sud-est asiatico e del Guatemala (2), questa pianta è caratterizzata da un rizoma nodoso di notevoli dimensioni, da fiori di color giallognolo e da frutti che si presentano come capsule oblunghe divise in tre parti contenenti i semi (1).

STORIA
Il cardamomo è menzionato in numerosi testi storici indiani: il compendio medico Charaka Samhita (II secolo a.C. – II secolo d.C.) lo annovera tra gli ingredienti di alcuni composti, mentre alcuni testi sanscriti del IV secolo a.C. (Arthashasthra de Kautilya y Taitirriya Samhita) accennano al suo utilizzo come offerta durante le cerimonie. Intorno al 1500 il cardamomo era uno degli ingredienti delle ricette che si preparavano presso la corte del sultano di Mandu, tra cui figuravano piatti a base di riso condito con questa spezia (3).
Ancora oggi l’uso del cardamomo in cucina è estremamente diffuso. Questa spezia è infatti adoperata nei paesi baltici e scandinavi per la preparazione di prodotti da forno, mentre nella cucina pachistana, persiana e indiana i suoi semi sono particolarmente usati e apprezzati (4). Infine, il cardamomo è utilizzato anche per aromatizzare le gomme da masticare (3).
COMPOSIZIONE
I semi di cardamomo contengono olio essenziale (2-8%), amido (20-40%) e acidi grassi (1-4%) (5), nonché steroli e acidi fenolici con carattere antiossidante (6).
RICETTE
I semi di cardamomo possono essere assunti in infusione (20 g ogni litro d’acqua) (2), oppure in polvere (1.5 g di prodotto al giorno) (5).
Come spezia, invece, generalmente lo si adopera in pasticceria e nei piatti di ispirazione orientale, ai quali conferisce un aroma intenso e agrumato. Di seguito sono illustrate due ricette che prevedono l’uso di questa spezia:
Biscotti al cardamomo (7):
Ingredienti:
- 150 g di farina autolievitante (self rising flour, farina speciale per pan di Spagna)
- 75 g di burro
- 50 g di zucchero di canna extrafine
- 1 cucchiaino di cardamomo macinato
- 1 uovo
Preparazione:
- Amalgamare la farina e il burro fino a formare dei piccoli grumi. Aggiungere lo zucchero e il cardamomo macinato. In una scodella a parte sbattere un uovo, poi unirne due cucchiai al composto contenente il cardamomo macinato.
- Mescolare tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto uniforme. Avvolgerlo nella pellicola e lasciare in frigorifero per 30 minuti.
- Dopo che l’impasto si è raffreddato, stenderlo, con uno spessore di 0.5 cm, su una superficie cosparsa di farina. Tagliare i biscotti usando uno stampo rotondo (se ne otterranno circa 12) e disporli su una teglia rivestita di carta forno. Cuocere in forno a 180° per 10-15 minuti.
- Lasciare i biscotti a raffreddare.
Pollo al cardamomo (8):
Ingredienti (per 4 persone):
- 1 pollo allevato a terra da 1,5 kg
- 2 cipolle
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 cucchiaino di sale
- 2 cucchiai di cardamomo
- 25 cl di acqua
- 1 cucchiaio di burro fuso
Preparazione:
- Tagliare il pollo in 8 pezzi e la cipolla a listarelle.
- In una pentola mettere l’olio, la cipolla, metà della quantità indicata di cardamomo e il sale. Mescolare bene ed aggiungere il pollo in pezzi.
- Lasciare rosolare a fuoco basso per circa 10 minuti, quindi aggiungere l’acqua e il cardamomo rimanente. Portare a ebollizione, lasciare in cottura per 10 minuti a fuoco vivo; coprire, abbassare il fuoco e cuocere per altri 45 minuti.
- Scaldare il burro in una padella e farvi dorare il pollo per 10 minuti. Insaporire nuovamente il pollo con l’intingolo prima di servire.

BIBLIOGRAFIA
- Berdonces i Serra JL. Gran Enciclopedia de las plantas medicinales. Madrid: Tikal Ediciones, 2002.
- Cebrián J. Diccionario de plantas medicinales. Barcelona: RBA libros S.A., 2012.
- http://www.kew.org/science-conservation/plants-fungi/elettaria-cardamomum-cardamom
- https://unitproj.library.ucla.edu/biomed/spice/index.cfm?displayID=3
- Vanaclocha B, Cañigueral S (Eds). Fitoterapia. Vademécum de prescripción. 4ª Edición. Barcelona: Elsevier Masson, 2 003.
- Azimi et al. (2014) Effects of cinnamon, cardamom, saffron, and ginger consumption on markers of glycemic control, lipid profile, oxidative stress, and inflammation in type 2 diabetes patients. Rev Diabet Stud 11(3-4): 258-266.
- http://www.bbcgoodfood.com/recipes/1710640/cardamom-biscuits
- http://www.ptitchef.com/recettes/plat/poulet-a-la-cardamone-fid-1426508
Utilizzo: Cardamomo bio in polvere
CONSIGLI PER L'USO:
I semi di cardamomo possono essere assunti in infusione (20 g ogni litro d’acqua), oppure in polvere (1.5 g di prodotto al giorno). Come spezia, invece, generalmente lo si adopera in pasticceria e nei piatti di ispirazione orientale.
ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE:
Da conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Qualità: Cardamomo bio in polvere
NOME DEL PRODOTTO
Cardamomo bio in polvereNOME BOTANICO
Elettaria cardamomum (L.) MatonRIFERIMENTO
JC02QUANTITÀ
50 gNUMERO DI LOTTO
D14670DATA DI SCADENZA
02/2023PRODOTTO
In FranciaPRODUZIONE E GARANZIA DI QUALITÀ:
Questo alimento è prodotto conformemente alle norme BPF (le BPF sono le Buone Pratiche di fabbricazione in vigore nell'Industria Alimentare Europea, in inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
I prodotti biologici di Anastore sono elaborati ai sensi del Regolamento (UE) n. 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 e successive modifiche e integrazioni, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, al fine di garantire la protezione degli interessi e della fiducia dei consumatori.
Data di rilascio del certificato: 05/03/2021
Domande: Cardamomo bio in polvere
Vuole ricevere maggiori informazioni sui nostri prodotti?
Faccia la Sua domanda qui e il nostro team di esperti risponderà al più presto.