Cannella di Ceylon
Proprietà antidiabetiche, antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche
Estratto concentrato 4:1
19,00 €
Data Di Scadenza (Fine): 03/2022 |
Lotto: D13685 | Rif. JD95
1 unità
3 + 1 gratuita
Comprare Cannella di Ceylon
250 mg / 90 capsule
Questo prodotto le permette di accumulare 19 punti. 19 punti = 1,14€.
Designazione: Cannella di Ceylon
Indicazioni sulla salute
La Commissione E approva l'uso della cannella per la perdita di appetito, la dispepsia, gli spasmi gastrointestinali e il meteorismo.
Spezia utilizzata da millenni, la cannella di Ceylon (Cinnamomum verum J. Presl) è dotata di valide proprietà medicinali e si usa nella medicina Ayurveda così come nella medicina tradizionale cinese in qualità di neuroprotettore e in caso di problemi digestivi, ginecologici e respiratori.
Attualmente, la cannella di Ceylon è indicata principalmente per ridurre i livelli di glucosio nel sangue e alleviare problemi digestivi come la dispepsia. Vanta inoltre proprietà antiossidanti, antibatteriche e antinfiammatorie.
Il nostro estratto di cannella concentrato 4:1 garantisce la massima qualità ed efficacia. A differenza della cannella cinese che contiene una concentrazione elevata di cumarina, un composto che può risultare dannoso se consumato in gran quantità, la cannella di Ceylon contiene soltanto tracce di cumarina.
Cannella di Ceylon: Informazioni dettagliate
Cannella: Descrizione e origine
La cannella di Ceylon o cannella vera si ottiene dalla pianta omonima (Cinnamomum verum J. Presl, famiglia delle Lauraceae), che raggiunge i 10 m di altezza e cresce spontaneamente nei boschi dello Sri Lanka e dell'India meridionale. Le foglie sono allungate, brillanti e di color verde tendente al giallo; i fiori sono piccoli, di colore bianco, verde o porpora (1).
La cannella è una spezia che si ottiene dalla corteccia dei rami degli alberi del genere Cinnamomum (2): scartando la corteccia esterna, si arrotola e si lascia seccare la corteccia interna per ottenere la cannella in ramo. Corteccia a parte, della cannella si usano le foglie, i fiori e i frutti per preparare oli essenziali destinati a prodotti cosmetici e all'alimentazione (3).
Cannella: Storia
La corteccia di cannella si usa come spezia da millenni. Esistono documenti sull’importazione di cannella dalla Cina all'Egitto, è menzionata nella Bibbia (Esodo e Proverbi) e appare in testi cinesi di 4000 anni fa (4). Nel secolo XVI i conquistatori portoghesi scoprirono in Sri Lanka la cannella di Ceylon e introdussero la spezia nei paesi europei nel corso dei secoli XVI e XVII (3).
Prima dell'uso alimentare, la cannella era adoperata per l'imbalsamazione nell'antico Egitto (3) ed è un rimedio per i problemi digestivi, ginecologici e respiratori nella medicina Ayurveda (2,5). Anche nella medicina tradizionale cinese, dove è usata come neuroprotettore e per il diabete, è una pianta assai apprezzata (3).
Cannella: Composizione
La cortezza della cannella di Ceylon contiene principalmente due categorie di composti: polifenoli e fenoli volatili. Tra i polifenoli della cannella di Ceylon si trovano l'acido vanillico, caffeico, gallico e p-cumarico. Riguardo i composti volatili, la composizione varia a seconda della parte della pianta; l’olio essenziale della corteccia è ricco di aldeide cinnamica (3).
Una differenza importante tra la cannella di Ceylon e la cannella cinese (Cinnamomum aromaticum) è il contenuto in cumarina, una molecola potenzialmente nociva: mentre la cannella di Ceylon ne contiene soltanto tracce, la cannella cinese presenta una concentrazione più elevata che porta a sconsigliarne il consumo regolare e smodato (2).
Cannella: Benefici
La Commissione E approva l'uso della cannella per la perdita di appetito, la dispepsia, gli spasmi gastrointestinali e il meteorismo* (6). Inoltre la cannella ha proprietà antidiabetiche, antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche (5).
*Meteorismo: ingrossamento del ventre per via di gas accumulati nel tubo digerente.
Cannella: Studi
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) approva l'uso tradizionale della corteccia di cannella di Ceylon per il trattamento sintomatico di disturbi gastrointestinali lievi come la distensione addominale, gli spasmi e la flatulenza (7).
Vari studi in vivo e in vitro hanno dimostrato i molteplici effetti benefici della cannella di Ceylon, tra cui proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antibatteriche, ma anche riduzione dei disturbi cardiovascolari e stimolo delle funzioni cognitive (2).
Inoltre la cannella esercita un'attività ipoglicemizzante (riduce i livelli di glucosio nel sangue) e la sua applicazione in caso di diabete tipo 2 è stata studiata in varie prove cliniche (8-9). I test in vivo e in vitro hanno dimostrato effetti benefici dell'estratto di cannella nel diabete, come la riduzione dei livelli di glicemia a digiuno, un aumento del colesterolo HDL e una riduzione della HBA1c (emoglobina glicosilata) (2,5).
Bibliografia
- Berdonces JL. Gran diccionario ilustrado de las plantas medicinales descripción y aplicaciones: el libro más completo sobre fitoterapia. Barcelona: Ed. Océano, 2009.
- Ranasinghe et al. (2013) Medicinal properties of ‘true’ cinnamon (Cinnamomum zeylanicum): a systematic review. BMC Complement Altern Med 13: 275.
- Nabavi et al. (2015) Antibacterial effects of cinnamon: from farm to food, cosmetic and pharmaceutical industries. Nutrients 4: 7729-7748.
- Dugoua et al. (2007) From type 2 diabetes to antioxidant activity: a systematic review of the safety and efficacy of common and cassia cinnamon bark. Can. J. Physiol. Pharmacol 85: 837-847.
- Medagama (2015) The glycaemic outcomes of Cinnamon, a review of the experimental evidence and clinical trials. Nutrition J 14: 108.
- Vanaclocha B, Cañigueral S (Eds). Fitoterapia. Vademécum de prescripción. 4ª Edición. Barcelona: Elsevier Masson, 2003.
- EMA-HMPC. Community herbal monograph on Cinnamomum verum J.S. Presl, cortex. London: EMA. Doc. Ref.: EMA/HMPC/246774/2009. Adoptée : 10 mai 2011.
- Beejmohun et al. (2014) Acute effect of Ceylon cinnamon extract on postprandial glycemia: alpha-amylase inhibition, starch tolerance test in rats, and randomized crossover clinical trial in healthy volunteers. BMC Complement Altern Med 14:351.
- Sartorius et al. (2014) Cinnamon extract improves insulin sensitivity in the brain and lowers liver fat in mouse models of obesity. PLoS One 9(3): e92358.
Composizione: Cannella di Ceylon
Consultando informazione sul lotto

†N/A: Non applicabile
Altri ingredienti:
Maltodestrina. Capsula vegetale: idrossipropilmetilcellulosa.
Allergeni alimentari:
Questo prodotto non contiene allergeni (secondo il Regolamento (UE) N. 1169/2011) né organismo geneticamente modificati.
Utilizzo: Cannella di Ceylon
Consultando informazione sul lotto

CONSIGLI PER L'USO:
3 capsule al giorno suddivise in 3 assunzioni da prendere con mezzo bicchiere d'acqua, durante i pasti.
PRECAUZIONI DI IMPIEGO:
Sconsigliato alle donne incinte o in allattamento. Non superare la dose giornaliera raccomandata.
AVVERTENZA:
Non sostituisce una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano. Se si sta seguendo una terapia farmacologica, consultare il proprio terapeuta. Riservato agli adulti. Tenere fuori dalla portata dei bambini sotto dei tre anni di età.
ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE:
Da conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Qualità: Cannella di Ceylon
Consultando informazione sul lotto

NOME DEL PRODOTTO
Cannella di CeylonNOME BOTANICO
Cinnamomum verum J. PreslRIFERIMENTO
JD95QUANTITÀ
90 capsuleNUMERO DI LOTTO
D13685DATA DI SCADENZA
03/2022PRODOTTO
In FranciaDOSI PER CONFEZIONE
30 dosiPRODUZIONE E GARANZIA DI QUALITÀ:
Questo integratore alimentare è prodotto in laboratorio conformemente alle norme BPF. Le BPF sono le Buone Pratiche di Fabbricazione in vigore nell'Industria Farmaceutica Europea (in inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
La concentrazione di principio attivo è garantita da costanti analisi.
L’etichettatura dei nostri prodotti è conforme al Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio datato ottobre 2011 e successive modifiche, al fine di garantire un elevato livello di protezione dei consumatori relativamente alla fornitura di informazioni sui prodotti alimentari.
Le nostre confezioni sono conformi al Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ottobre 2004 e successive modifiche e integrazioni, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari, al fine di garantire un elevato livello di protezione della salute umana e degli interessi dei consumatori.
CARATTERISTICHE:
CAPSULE VEGETALI
NON IRRADIATO
SENZA ALLERGENI
SENZA BPA
SENZA OGM
SENZA LATTOSIO
VEGANO
ANALISI DEL PRODOTTO:
ORGANOLEPTIC QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
ANALYTICAL QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
MICROBIOLOGICAL QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI:
Anastore è iscritta al Registro generale sanitario delle imprese nel settore alimentare, inteso a salvaguardare la salute pubblica e gli interessi dei consumatori laddove si applicano le definizioni previste dagli articoli 2 e 3 del Regolamento (CE) n. 178/2002 e l’articolo 2 del Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e successive modifiche e integrazioni.
I suddetti Regolamenti stabiliscono i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituiscono l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissano procedure nel campo della sicurezza alimentare, definendo altresì le normative in materia di igiene dei prodotti alimentari.
Anastore emette inoltre la notifica di immissione sul mercato dei propri integratori alimentari nel rispetto della normativa specifica di ciascun paese.
RESPONSABILE QUALITÀ

Data di rilascio del certificato: 05/06/2020