Chiodi di garafono interi bio
Aroma intenso e penetrante
POWDER Nothing But Plants®
4,90 €
Data Di Scadenza (Fine): 08/2022 |
Lotto: D13522 | Rif. JE13
Comprare Chiodi di garafono interi bio
Chiodi di garafono interi 15 g
Questo prodotto le permette di accumulare 4 punti. 4 punti = 0,24€.
Designazione: Chiodi di garafono interi bio

Scopri le straordinarie proprietà dei SPEZIE della nostra nuova gamma POWDER Nothing But Plants®!
Questa linea di prodotti è un concetto innovativo, un modo alternativo di assumere gli integratori alimentari e le sostanze nutritive più salutari: in frullati, insalate o con i propri piatti preferiti.

La seducente spezia ayurvedica!
Ingrediente principale di vari preparati e condimenti (come il mix di 5 spezie cinesi in polvere) (1), i chiodi di garofano esaltano il sapore di piatti appartenenti a diverse tradizioni gastronomiche.
Utilizzati da millenni in India grazie alle loro proprietà terapeutiche, i chiodi di garofano sono un antiossidante ricco di oli essenziali con azione antimicrobica, antinfiammatoria, anestetica locale e antisettica.
Ideali per ricette a base di frutta o per ottimi stufati di carne, i chiodi di garofano interi biologici della linea POWDER conservano intatto l’inconfondibile sapore amaro-piccante e l’intenso aroma.
Perché scegliere le spezie POWDER®?

I nostri requisiti di qualità:
Spezie provenienti da agricoltura biologica
Zona geografica controllata
Analisi organolettiche
Analisi fisico-chimiche
Analisi microbiologiche
Contenitore ermetico
Controllo del processo di produzione
DESCRIZIONE
I chiodi di garofano (o chiodi di garofano aromatici) sono i boccioli dell'albero sempreverde Syzygium aromaticum (L.) Merr. & L.M. Perry, appartenente alla famiglia delle mirtacee. Originario delle isole indonesiane delle Molucche, è un albero a foglie perenni che può raggiungere i 20 metri di altezza (1) e vivere oltre 100 anni (2).
Questa pianta è coltivata per la corteccia, le foglie e le gemme aromatiche, principalmente in Sri Lanka, Indonesia, Madagascar, Tanzania e Brasile (1). I fiori gialli, invece, appassiscono rapidamente, fino a diventare di un colore rosso intenso, ed è in questo momento che vengono raccolti ed essiccati al sole, fino ad assumere il caratteristico colore scuro che contraddistingue questa spezia (4).

Introdotti dagli arabi in Europa in epoca medievale, i chiodi di garofano sono una delle spezie orientali più antiche e pregiate. Il nome deriva dal latino clavus, che significa “unghia” e rimanda alla forma del bocciolo (2). Nel XVI secolo, i portoghesi acquisirono il controllo della rotta marittima dell’Oceano Indiano e del commercio dei chiodi di garofano, finché questo non passò nelle mani dei mercanti olandesi, nel secolo successivo (5). Alla fine del XVIII secolo, infine, dopo aver esportato le piante di garofano sulle isole Réunion e Mauritius, i francesi promossero l’interesse mondiale per questa spezia (1).
Attualmente la maggior parte della produzione è destinata alla fabbricazione del kretek (una sigaretta tipica dell’Indonesia) e solo il 10% viene impiegato nella medicina tradizionale, nell’industria alimentare (per conservanti e aromi), nella cosmesi e nel settore farmaceutico (6).
BENEFICI E COMPOSIZIONE
I chiodi di garofano sono stati utilizzati per secoli come ricostituenti dalla medicina tradizionale cinese, e per curare problemi respiratori e digestivi dalla medicina indiana Ayurveda (2).
Dal punto di vista nutrizionale, i chiodi di garofano sono ricchi di proteine, omega 3, fibre, carboidrati, minerali (calcio, fosforo, ferro, sodio e potassio) e vitamine (vitamina A, B1, B2, C, niacina) (2, 7).
I benefici terapeutici si devono alla presenza di tannini, fitosteroli (8) e oli essenziali (15-20%) come il carvacrolo, il timolo e l’aldeide cinnamica, tutte sostanze utilizzate in ambito medico. Il composto maggiormente contenuto è però l’eugenolo, la cui concentrazione può arrivare fino al 90% (1): è quest’ultima a definire l’intensità dell’aroma dei chiodi di garofano (6).
L’eugenolo esercita un’azione antiossidante, antimicrobica, antinfiammatoria, antifungina, antivirale, anestetica locale, antispastica e antisettica (8, 9).
RICETTE
Nella cucina indiana, i chiodi di garofano si utilizzano in molte salse e contorni, come il curry e il masala (2).
Il loro aroma intenso li rende particolarmente indicati per le ricette a base di carne (vitello, anatra) (10). Vengono inoltre impiegati in alcune bevande alcoliche (come il vin brulé, tipico di Germania e Austria), nella composta di frutta, ecc. (2)
Vin brulé o Glühwein (11)
Ingredienti
- 1 bottiglia di vino rosso
- 4 chiodi di garofano interi
- 80 g di zucchero di canna
- 2 foglie d’alloro
- 2 stecche di cannella
- 1 pizzico di zenzero
- 1 scorza d’arancia grattugiata
- 2 pezzi di anice stellato
Preparazione
- Coprire il fondo di un pentolone con una piccola quantità di vino.
- Dopo aver messo la pentola sul fuoco, aggiungere i chiodi di garofano interi, le foglie d’alloro, le stecche di cannella, lo zenzero e l’anice stellato
- Aggiungere metà dello zucchero e mescolare per almeno 5 minuti.
- Incorporare la scorza d’arancia grattugiata, lo zucchero e il vino rimanenti.
- Mescolare a fuoco medio per almeno 30 minuti. (Per evitare che l’alcol contenuto nel vino evapori, il composto non deve bollire).
- Filtrare con un colino e servire caldo.
Guance di vitello con chiodi di garofano aromatici (12)
Ingredienti (per 6 persone)
- 4 guance di vitello
- 400 g di pomodori in pezzetti
- 400 g di passata di pomodoro
- 2 cipolle grandi
- ½ peperone verde
- ½ peperone rosso
- 1 foglia di alloro
- 8-10 grani di pepe nero
- 3 chiodi di garofano aromatici
- 2 spicchi d’aglio tritati
- sale
Preparazione
- Porre le guance intere in una pentola a pressione con l’alloro, i grani di pepe, i chiodi di garofano, il sale e una cipolla. Coprire con acqua e cuocere.
- Dopo aver fatto raffreddare il composto, filtrare il brodo con un colino, tagliare le guance a fette di due centimetri e tenerle da parte.
- In un’altra padella, soffriggere la cipolla e i peperoni tagliati a cubetti. Aggiungere i pomodori in pezzi e la passata.
- Nel frattempo porre le guance in un tegame, coprire con il brodo filtrato e finire di cuocere a fuoco lento.
- Quando il soffritto è pronto, incorporare le guance e cuocere ancora per circa cinque minuti.

BIBLIOGRAFIA
- http://www.kew.org/science-conservation/plants-fungi/syzygium-aromaticum-clove.
-
Parthasarathy, V. A., Chempakam, B., & Zachariah, T. J. (Eds.). (2008). Chemistry of spices. Cabi.
-
Khalilzadeh et al. (2016) Effects of topical and systemic administration of Eugenia caryophyllata buds essential oil on corneal anesthesia and analgesia. Res Pharm Sci 11(4): 293–302.
- Berdonces i Serra JL. Gran Enciclopedia de las plantas medicinales. Madrid: Tikal Ediciones, 2002.
- http://www.regmurcia.com/servlet/s.Sl?sit=c,543,m,2719,&r=ReP-20592-DETALLE_REPORTAJES.
- Peter, K. V. (Ed.). (2012). Handbook of herbs and spices. Elsevier.
-
Panda, H. (2010). Handbook on spices and condiments (cultivation, processing and extraction). ASIA PACIFIC BUSINESS PRESS Inc.
- Vanaclocha B, Cañigueral S (Eds). Fitoterapia. Vademécum de prescripción. 4ª Edición. Barcelona: Elsevier Masson, 2003.
- Chaieb, K., Hajlaoui, H., Zmantar, T., Kahla-Nakbi, A. B., Rouabhia, M., Mahdouani, K., & Bakhrouf, A. (2007). The chemical composition and biological activity of clove essential oil, Eugenia caryophyllata (Syzigium aromaticum L. Myrtaceae): a short review. Phytotherapy research, 21(6), 501-506.
- http://www.bbc.co.uk/food/cloves.
- http://www.visitaberlin.com/la-receta-del-gluhwein-o-vino-caliente/#ixzz4rJScywXE.
- https://cookpad.com/es/recetas/2462371-carrilleras-de-ternera-con-tomate
Composizione: Chiodi di garafono interi bio
Consultando informazione sul lotto

Chiodi di garofano biologico interi (Syzygium aromaticum (L.) Merr. & L.M. Perry).
ALLERGENI ALIMENTARI:
Questo prodotto non contiene allergeni (secondo il Regolamento (UE) N. 1169/2011) né organismo geneticamente modificati.
Utilizzo: Chiodi di garafono interi bio
Consultando informazione sul lotto

CONSIGLI PER L'USO:
In cucina i chiodi di garofano si utilizzano per esaltare i sapori dei piatti di carne e riso, ma anche per preparare composte di frutta, pane e bevande (vini e tè aromatizzati). In ambito medico, si consiglia di mettere in infusione 15 g di chiodi di garofano pestati in 1 litro d’acqua bollente; consumare durante il giorno, prima dei pasti.
ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE:
Da conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Qualità: Chiodi di garafono interi bio
Consultando informazione sul lotto

NOME DEL PRODOTTO
Chiodi di garafono interi bioNOME BOTANICO
Syzygium aromaticum (L.) Merr. & L.M. PerryRIFERIMENTO
JE13QUANTITÀ
15 gNUMERO DI LOTTO
D13522DATA DI SCADENZA
08/2022PRODOTTO
In FranciaPRODUZIONE E GARANZIA DI QUALITÀ:
Questo alimento è prodotto conformemente alle norme BPF (le BPF sono le Buone Pratiche di Fabbricazione in vigore nell'Industria Alimentare Europea, in inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
L’etichettatura dei nostri prodotti è conforme al Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio datato ottobre 2011 e successive modifiche, al fine di garantire un elevato livello di protezione dei consumatori relativamente alla fornitura di informazioni sui prodotti alimentari.
Le nostre confezioni sono conformi al Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ottobre 2004 e successive modifiche e integrazioni, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari, al fine di garantire un elevato livello di protezione della salute umana e degli interessi dei consumatori.
I prodotti biologici di Anastore sono elaborati ai sensi del Regolamento (CE) n. 834/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 giugno 2007 e successive modifiche e integrazioni, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, al fine di garantire la protezione degli interessi e della fiducia dei consumatori.
CARATTERISTICHE:
AGRICOLTURA BIOLOGICA
NON IRRADIATO
SENZA ADDITIVI
SENZA BPA
SENZA OGM
VEGANO
ANALISI DEL PRODOTTO:
ORGANOLEPTIC QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
ANALYTICAL QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
MICROBIOLOGICAL QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI:
Anastore è iscritta al Registro generale sanitario delle imprese nel settore alimentare, inteso a salvaguardare la salute pubblica e gli interessi dei consumatori laddove si applicano le definizioni previste dagli articoli 2 e 3 del Regolamento (CE) n. 178/2002 e l’articolo 2 del Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e successive modifiche e integrazioni.
I suddetti Regolamenti stabiliscono i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituiscono l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissano procedure nel campo della sicurezza alimentare, definendo altresì le normative in materia di igiene dei prodotti alimentari.
Anastore emette inoltre la notifica di immissione sul mercato dei propri integratori alimentari nel rispetto della normativa specifica di ciascun paese.
RESPONSABILE QUALITÀ

Data di rilascio del certificato: 19/12/2019