- Piante in polvere
- Stecche di Cannella di Ceylon bio
Stecche di Cannella di Ceylon bio
Sapore dolce e delicato
POWDER Nothing But Plants®
3,00 €
Data Di Scadenza (Fine): 01/2024 |
Lotto: D15491 | Rif. JR14
Comprare Stecche di Cannella di Ceylon bio
Cannella di Ceylon in stecca 15 g
Questo prodotto le permette di accumulare 3 punti. 3 punti = 0,18€.
Composizione: Stecche di Cannella di Ceylon bio
Consultando informazione sul lotto

Cannella di Ceylon biologica in stecca (Cinnamomun verum J. Presl).
ALLERGENI ALIMENTARI:
Questo prodotto non contiene allergeni (secondo il Regolamento (UE) N. 1169/2011) né organismo geneticamente modificati.
Designazione: Stecche di Cannella di Ceylon bio

Scopri le straordinarie proprietà dei SPEZIE della nostra nuova gamma POWDER Nothing But Plants®!
Questa linea di prodotti è un concetto innovativo, un modo alternativo di assumere gli integratori alimentari e le sostanze nutritive più salutari: in frullati, insalate o con i propri piatti preferiti.

Una spezia squisita che non può mancare in cucina: la cannella di Ceylon!
Considerato da millenni un ingrediente culinario imprescindibile, la cannella di Ceylon esalta le ricette con il suo spiccato aroma di legno e il suo sapore dolce e delicato, ma ha anche un'attività antiossidante (1) e stimola l'appetito e la digestione (2).
Ideale sia per le ricette dolci sia per quelle salate, la cannella di Ceylon biologica della linea POWDER proviene dallo Sri Lanka, a garanzia di un’eccezionale qualità.
Perché scegliere le spezie POWDER®?

I nostri requisiti di qualità:
Spezie provenienti da agricoltura biologica
Zona geografica controllata
Analisi organolettiche
Analisi fisico-chimiche
Analisi microbiologiche
Contenitore ermetico
Controllo del processo di produzione
DESCRIZIONE
La cannella si ottiene dal cinnamomo o cannella di Ceylon (Cinnamomun verum J. Presl, appartenente alla famiglia delle Lauracee), pianta originaria dello Sri Lanka e del sud dell’India che può raggiungere i 10-15 m di altezza. Presenta foglie dal colore brillante e piccoli fiori verdastri maleodoranti; il frutto è color porpora (3).
Per ricavare la cannella, occorre tagliare i rami più vecchi di due anni e più lunghi di 1,5 metri. Quindi si separa la corteccia, che viene poi tenuta all’ombra, raschiata e fatta essiccare. Al termine di questo processo, la spezia si presenta sotto forma di cannelli arrotolati o in polvere (4).

La cannella è stata una delle prime spezie a essere apprezzata e impiegata dall’uomo come profumo, incenso e agente aromatizzante (5).
Il nome deriva dalla parola indonesiana e malesiana kayu manis, “legno dolce”.
Nell’Antico Egitto veniva utilizzata per imbalsamare, mentre per greci e romani era un prodotto talmente costoso che solo gli aritocratici potevano permetterselo (4).
Oggi viene utilizzata per le sue virtù cosmetiche e alimentari (5). Lo Sri Lanka, isola dove sussistono le condizioni migliori per coltivarla (4), è il primo produttore a livello mondiale (60% del commercio) (3).
BENEFICI E COMPOSIZIONE
Dal punto di vista nutrizionale, la cannella è ricca di calcio, fosforo, vitamina A, B1, B2, vitamina C e niacina (3). Contiene inoltre polifenoli antiossidanti, terpeni che ne determinano l’aroma piccante, e oli essenziali, in particolare aldeide cinnamica (65-80%) ed eugenolo (10%) (5,6).
La cannella favorisce l'appetito e la digestione (2), e aiuta anche a mantenere il normale livello di gas dello stomaco e il comfort digestivo (2).RICETTE
La cannella è un ingrediente indispensabile per la preparazione di numerose bevande, dolci e piatti.
Di seguito sono riportate due ricette nelle quali viene impiegata questa spezia deliziosa.
Latte meringato
Ingredienti
- 1 litro di latte intero
- 100 g di zucchero
- 2 stecche di cannella
- scorza di un limone
Preparazione
- Sbucciare il limone evitando l’albedo (parte bianca e amara).
- Mettere a bollire il latte con le stecche di cannella, lo zucchero e la scorza di limone.
- Quando inizia a bollire, togliere il composto dal fuoco e lasciarlo raffreddare in infusione (per circa 15 minuti).
- Una volta tiepido, filtrare il latte con un colino e porre in frigorifero.
- Consiglio di presentazione: servire molto freddo in un bicchiere e guarnire con una spolverata di cannella.
Cosce di tacchino in salsa di pomodoro e cannella (7)
Ingredienti (per due persone)
- 2 cosce di tacchino
- ½ cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 1 scatola di passata di pomodoro al naturale
- ½ bicchiere di vino rosso
- ½ bicchiere di brodo o acqua
- 1 stecca di cannella
- cannella in polvere
- pepe nero
- prezzemolo fresco
- olio extravergine d’oliva
Preparazione
- Insaporire le cosce di tacchino con un po’ di cannella, sale e pepe nero in polvere.
- Farle dorare su entrambi i lati in una padella oliata. Togliere dal fuoco e tenere da parte.
- Nello stesso olio, soffriggere la cipolla finché non diventa trasparente. Aggiungere gli spicchi d’aglio e la stecca di cannella. Incorporare il pomodoro e mescolare per alcuni minuti.
- Aggiungere le cosce di tacchino, bagnare con il vino e lasciare che l’alcol evapori.
- Aggiungere acqua o brodo senza coprire le cosce, salare e pepare.
- Cuocere con il coperchio a fuoco lento, rimestando di tanto in tanto, per 45 minuti, finché la salsa non si sarà addensata.

BIBLIOGRAFIA
- Extracted from the EFSA health claims application list, under evaluation (ID 2020).
- Chemistry of spices. Parthasarathy, V. A., Chempakam, B., & Zachariah, T. J. (Eds.). Cabi. 2008 .
- Botánica de los cultivos tropicales. León, J. Bib. Orton IICA/CATIE. 1987. (No. 84).
- Spices. Nybe, E. V. New India Publishing. 2007. (Vol. 5) .
- Cinnamon and cassia: the genus Cinnamomum. Ravindran, P. N., Nirmal-Babu, K., & Shylaja, M. (Eds.). CRC press. 2003.
- Antibacterial effects of cinnamon: from farm to food, cosmetic and pharmaceutical industries. Nabavi et al. Nutrients. 2015. 4: 7729-7748.
- WHO monographs on selected medicinal plants. World Health Organization. (Vol. 2). 1999.
- Receta de muslos de pavo en salsa de tomate y canela. https://www.directoalpaladar.com/.
Utilizzo: Stecche di Cannella di Ceylon bio
Consultando informazione sul lotto

CONSIGLI PER L'USO:
Come spezia, la cannella si utilizza per conservare e aromatizzare alcuni alimenti, per la preparazione di salse, dolci, caramelle e bevande. La quantità di riferimento é di 2-4 g di scorza di cannella al giorno.
ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE:
Da conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Qualità: Stecche di Cannella di Ceylon bio
Consultando informazione sul lotto

NOME DEL PRODOTTO
Stecche di Cannella di Ceylon bioNOME BOTANICO
Cinnamomum verum J. PreslRIFERIMENTO
JR14QUANTITÀ
15 gNUMERO DI LOTTO
D15491DATA DI SCADENZA
01/2024PRODOTTO
In FranciaPRODUZIONE E GARANZIA DI QUALITÀ:
Questo alimento è prodotto conformemente alle norme BPF (le BPF sono le Buone Pratiche di fabbricazione in vigore nell'Industria Alimentare Europea, in inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
I prodotti biologici di Anastore sono elaborati ai sensi del Regolamento (CE) n. 834/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 giugno 2007 e successive modifiche e integrazioni, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, al fine di garantire la protezione degli interessi e della fiducia dei consumatori.
CARATTERISTICHE:
AGRICOLTURA BIOLOGICA
NON IRRADIATO
SENZA ADDITIVI
SENZA ALLERGENI
SENZA BPA
SENZA OGM
SENZA LATTOSIO
VEGANO
ANALISI DEL PRODOTTO:
ORGANOLEPTIC QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
ANALYTICAL QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
MICROBIOLOGICAL QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
RESPONSABILE QUALITÀ

Data di rilascio del certificato: 19/01/2022