- Alimentazione
- Alimenti a base vegetale
- Spezie
- Baccelli di cardamomo bio
Baccelli di cardamomo bio
Aroma agli agrumi, gusto leggermente piccante
POWDER Nothing But Plants®
Comprare Baccelli di cardamomo bio
Data Di Scadenza (Fine): 07/2024 | Rif. JV15
6,65 € (6,65 €)
Quantità
Comprare Baccelli di cardamomo bio
Cardamomo 20 g
Questo prodotto le permette di accumulare 6 punti. = 0,36€.
Composizione: Baccelli di cardamomo bio
Baccelli di cardamomo biologico (Elettaria cardamomun (L.) Maton).
ALLERGENI ALIMENTARI:
Questo prodotto non contiene allergeni (secondo il Regolamento (UE) N. 1169/2011) né organismo geneticamente modificati.
Designazione: Baccelli di cardamomo bio

Scopri le eccezionali proprietà delle SPEZIE grazie alla nostra innovativa linea POWDER Nothing But Plants®!
Questa linea di prodotti è un concetto innovativo, un modo alternativo di assumere gli integratori alimentari e le sostanze nutritive più salutari: in frullati, insalate o con i propri piatti preferiti.

Perché scegliere le spezie POWDER®?

I nostri requisiti di qualità:
Spezie provenienti da agricoltura biologica
Zona geografica controllata
Analisi organolettiche
Analisi fisico-chimiche
Analisi microbiologiche
Contenitore ermetico
Controllo del processo di produzione
DESCRIZIONE
Il cardamomo (Elettaria cardamomum (L.) Maton) è una spezia rinfrescante utilizzata da diversi secoli per le sue virtù culinarie.

Il cardamomo aiuta a mantenere l'apparato digerente sano (1), ed è per questo che sostiene la digestione (1).
I baccelli di cardamomo biologico POWDER esalteranno le ricette con un intenso aroma dalle note esperidate.
ORIGINE
Originario del sud dell’India (2) e dello Sri Lanka, il cardamomo (Elettaria cardamomum (L.) Maton) oggi è coltivato in tutto il Sud-Est asiatico e in Guatemala (3).
Come lo zenzero e la curcuma, il cardamomo appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae, piante erbacee perenni coltivate nelle regioni tropicali.
Questa pianta alta, dal rizoma nodoso, è caratterizzata da fiori gialli e da frutti a forma di baccello contenenti tre logge di semi (2).

STORIA
Il primo riferimento all'uso del cardamomo risale al secondo secolo a.C., con il testo Charaka Samhita. Altri testi sanscriti del IV secolo a.C. (Arthashasthra di Kautilya e Taitirriya Samhita) ne descrivono l’utilizzo durante i riti sacri. La spezia diventa in seguito, verso il 1500, un condimento pregiato, riservato alla corte del sultano di Mandu (4).
Oggigiorno, il cardamomo è una spezia indispensabile in cucina. Apprezzatissima dai gastronomi pachistani, persiani e indiani, è utilizzata anche nei prodotti da forno nei paesi baltici e scandinavi (5), nonché come aroma per le gomme da masticare (4).
COMPOSIZIONE
I baccelli di cardamomo, costituiti da olio essenziale (dal 2 all'8%), amido (dal 20 al 40%) e acidi grassi (dall’1 al 4%) (6). Sono anche composti da steroli e acidi fenolici (7).
RICETTE
Con i semi di cardamomo si possono preparare infusi, nella dose di 20 g per ogni litro d’acqua o 1,5 g di cardamomo in polvere al giorno (6).
L’aroma intenso ed esperidato del cardamomo lo rende una spezia apprezzatissima nell’ambito della pasticceria e per la preparazione di pietanze orientali. Può essere utilizzato in polvere, in semi o in baccelli (preferibilmente spaccati affinché ne sia sprigionato tutto l’aroma).
Dolce allo yogurt al cardamomo (8):
Per il pan di Spagna
Ingredienti:
- 125 g di burro
- 2 cucchiaini di scorza d’arancia grattugiata
- 1 yogurt naturale (il vasetto servirà come misurino per gli altri ingredienti)
- 1 vasetto di zucchero
- 2 vasetti di farina setacciata
- 3 uova
- 1 bustina di lievito
Preparazione:
- Preriscaldare il forno a 180ºC e foderare uno stampo.
- Mescolare il burro, la scorza d’arancia e lo zucchero.
- Incorporare le uova, una a una.
- Aggiungere la farina, il lievito e lo yogurt.
- Mescolare e infornare per circa 35 minuti a 180ºC.
Per lo sciroppo
Ingredienti:
- 6 baccelli di cardamomo spaccati
- spremuta di un’arancia
- 2 cucchiai di miele
Preparazione:
- Cuocere gli ingredienti in una piccola casseruola a fuoco lento.
- Quando il miele si è sciolto, portare a ebollizione per 3 minuti senza mescolare.
- Togliere dal fornello e lasciare raffreddare.
Imbibire il pan di Spagna con lo sciroppo prima di degustare.
Curry di gambaretto (9):
Ingredienti (per 4 persone):
- 300 g di gamberetti sgusciati
- 100 g di riso a chicco lungo
- 125 g di passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 2 stecche di cannella
- zenzero fresco
- semi di cumino nero
- baccelli di cardamomo
- yogurt greco
- pepe di Cayenna
- sale
- olio vergine d’oliva
Preparazione:
- Far cuocere il riso con alcuni baccelli di cardamomo spaccati, una stecca di cannella a pezzetti e qualche seme di cumino nero. Mettere da parte.
- Preparare la cipolla tagliata a cubetti e tritare l’aglio finemente. Far rosolare il tutto in una padella leggermente oliata.
- Aggiungere lo zenzero pelato e grattugiato, il pepe di Cayenna, il curry e la seconda stecca di cannella. Far rosolare. Aggiungere la passata di pomodoro.
- Ridurre a fuoco medio. Aggiungere lo yogurt. Mescolare. Aggiungere sale e pepe. Mettere da parte.
- In una padella leggermente oliata, far dorare i gamberetti.
- Disporre su un piatto il riso profumato, ricoperto dalla salsa al curry, quindi i gamberetti.

BIBLIOGRAFIA
- Extracted from the EFSA health claims application list, under evaluation (ID 2047).
- Gran Enciclopedia de las plantas medicinales. Berdonces i Serra JL. Tikal Ediciones. Madrid, 2002.
- Diccionario de plantas medicinales. Cebrián J. RBA libros S.A. Barcelona. 2012.
- Royal Botanics Gardens, Kew.
- Cardamon. Spices Exotic flavors and medicines. UCLA History and special collections.
- Fitoterapia. Vademécum de prescripción. Vanaclocha B, Cañigueral S (Eds). 4ª Edición. Barcelona: Elsevier Masson, 2003.
- Effects of cinnamon, cardamom, saffron, and ginger consumption on markers of glycemic control, lipid profile, oxidative stress, and inflammation in type 2 diabetes patients. Azimi et al. Rev Diabet Stud. 2014. 11(3-4): 258-266.
- http://cocina.facilisimo.com/bizcocho-de-naranja-y-cardamomo_1976425.html
Utilizzo: Baccelli di cardamomo bio
CONSIGLI PER L'USO:
I semi di cardamomo possono essere assunti in infusione (20 g ogni litro d’acqua), oppure in polvere (1.5 g di prodotto al giorno). Come spezia, invece, generalmente lo si adopera in pasticceria e nei piatti di ispirazione orientale. Si può utilizzare in polvere, sotto forma di semi o baccelli (si consiglia di rompere i baccelli per favorire la fuoriuscita degli aromi).
ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE:
Da conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Qualità: Baccelli di cardamomo bio
NOME DEL PRODOTTO
Baccelli di cardamomo bioNOME BOTANICO
Elettaria cardamomum (L.) MatonRIFERIMENTO
JV15QUANTITÀ
20 gNUMERO DI LOTTO
D15956DATA DI SCADENZA
07/2024PRODOTTO
In FranciaPRODUZIONE E GARANZIA DI QUALITÀ:
Questo alimento è prodotto conformemente alle norme BPF (le BPF sono le Buone Pratiche di Fabbricazione in vigore nell'Industria Alimentare Europea, in inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
I prodotti biologici di Anastore sono elaborati ai sensi del Regolamento (UE) n. 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 e successive modifiche e integrazioni, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, al fine di garantire la protezione degli interessi e della fiducia dei consumatori.
Data di rilascio del certificato: 18/08/2022
Domande: Baccelli di cardamomo bio
Vuole ricevere maggiori informazioni sui nostri prodotti?
Faccia la Sua domanda qui e il nostro team di esperti risponderà al più presto.