Pepe bianco bio
Aroma leggermente piccante, delicato e raffinato
POWDER Nothing But Plants®
7,00 €
Rif. JW12
Comprare Pepe bianco bio
Pepe bianco 30 g
Questo prodotto le permette di accumulare 7 punti. 7 punti = 0,42€.
Designazione: Pepe bianco bio

Scopri le eccezionali proprietà delle SPEZIE grazie alla nostra innovativa linea POWDER Nothing But Plants®!
Questa linea di prodotti è un concetto innovativo, un modo alternativo di assumere gli integratori alimentari e le sostanze nutritive più salutari: in frullati, insalate o con i propri piatti preferiti.

Perché scegliere le spezie POWDER®?

I nostri requisiti di qualità:
Spezie provenienti da agricoltura biologica
Zona geografica controllata
Analisi organolettiche
Analisi fisico-chimiche
Analisi microbiologiche
Contenitore ermetico
Controllo del processo di produzione
DESCRIZIONE
Il pepe, ricavato dalle bacche del Piper nigrum L., è indubbiamente la spezia più utilizzata in cucina e come il sale è essenziale. Un piatto non si puó dire concluso se è privo di questo condimento!

Il nostro pepe bianco POWDER presenta un aroma avvolgente e profondo, leggermente piccante, delicato e raffinato, é il condimento ideale per le tue ricette.
ORIGINE
Il pepe, Piper nigrum L., è una pianta che può raggiungere i cinque metri d’altezza. Originaria dello stato di Kerala, a sud-ovest dell’India (1), i suoi frutti, anch’essi noti come “pepe”, cambiano colore a seconda del livello di maturazione; dapprima verdi, diventano rossi e quindi neri, la declinazione più diffusa tra i consumatori.
Il pepe bianco si ottiene dalle bacche mature che vengono private del pericarpo (buccia rossa) e che, successivamente, subiscono un processo di fermentazione ed essiccazione (2, 3).

STORIA
Il pepe è un rimedio tradizionale impiegato nella medicina Ayurvedica per trattare il raffreddore e la febbre, menzionato già nei primi scritti indiani risalenti a migliaia di anni fa. Nell’antichità non veniva coltivato, bensì raccolto nelle foreste (1, 2). Apprezzato per la sua azione fungicida e battericida, veniva utilizzato per la conservazione degli alimenti (4). Infine il pepe fungeva anche da moneta di scambio con l’Oriente (1).
Grazie al loro alto valore commerciale, le spezie spinsero alla ricerca di un nuovo tragitto marittimo verso le Indie (Impero del pepe). Percíó si realizzó la spedizione di Vasco de Gama nel 1497. Oggi il pepe è utilizzato in cucina in tutto il mondo, ed è impiegato inoltre per trattare i disturbi digestivi (2).
COMPOSIZIONE
Il pepe vanta proprietà terapeutiche grazie alla presenza di oli essenziali e della piperina, alcaloide che ne caratterizza il caratteristico sapore piccante. Tuttavia, durante il processo per ottenere il pepe bianco, la maggior parte degli oli essenziali si perde ed è per questo che l’aroma, così come il sapore, si presenta più delicato rispetto a quello del pepe nero (2, 5, 6).
La piperina del pepe bianco è essenzialmente un antinfiammatorio, ma numerose ricerche ne hanno evidenziato anche le proprietà sedative, analgesiche, antipiretiche (per contrastare la febbre) e spasmolitiche (7).
RICETTE
L’aroma e il sapore del pepe bianco sono intensi, ma più delicati rispetto a quelli del pepe nero.
In cucina si predilige il pepe bianco per ragioni estetiche (pietanze e salse dal colore chiaro) e per esaltare, senza coprirne il gusto, alcune ricette, ad esempio quelle a base di carne bianca e di pesce.
Focaccia al pepe bianco (8):
Ingredienti:
- 500 g di farina
- 25 g di lievito di birra
- 300 ml di acqua
- 2 cucchiai di sale fino
- 4 cucchiai di olio vergine d’oliva
- pepe bianco macinato
Preparazione:
- In un ampio recipiente, sciogliere il lievito in acqua tiepida e aggiungere la farina setacciata. Mescolare con cura. Aggiungere il sale e l’olio d’oliva. Impastare per 5 minuti per conferire all’impasto corpo ed elasticità.
- Formare una palla, coprire il recipiente con un panno umido e lasciare riposare l’impasto a temperatura ambiente per 2 ore.
- Ripiegare l’impasto verso l’interno e schiacciare per far fuoriuscire l’aria.
- Oliare leggermente la superficie dell’impasto e cospargerlo con il pepe bianco macinato.
- Cuocere nel forno preriscaldato a 200 ºC per 40 minuti.
Crème brûlée al pepe bianco (9):
Ingredienti (per 4 persone):
- 560 ml (2 tazze e ¼) di panna
- ½ cucchiaio di pepe bianco
- 5 ml (1 cucchiaino da tè) di estratto di vaniglia
- 5 tuorli d’uovo
- 60 ml (¼ di tazza) di zucchero
- altri 60 ml (¼ di tazza) di zucchero
Preparazione:
- In un pentolino mescolare la panna, l’estratto di vaniglia e il pepe bianco; dunque portare ad ebollizione.
- In un ampio recipiente, sbattere i tuorli e lo zucchero. Aggiungere la panna calda mescolando delicatamente.
- Versare il composto in 4 stampi e cuocere a bagnomaria per 40 minuti nel forno preriscaldato a 180 ºC
- Togliere dal forno, far raffreddare e mettere in frigorifero.
- Prima di servire, spolverare la crema con lo zucchero rimasto e caramellizzatela con l’apposito attrezzo oppure in alternativa passatela sotto il grill caldo fino a caramelizzare la superficie

BIBLIOGRAFIA
- Shaffer, M. (2013). Pepper: A history of the world's most influential spice. Macmillan.
- Ravindran, P. N. (Ed.). (2003). Black pepper: Piper nigrum. CRC Press.
- Cebrián, J., & Guarga, J. (2012). Diccionario de plantas medicinales. RBA Libros
- Pérez-iñigo, J. M. et al., (2012). The spice trade as the main factor that drove the geographic discoveries of Western Europe. Revista Universitaria Europea Nº 16. Enero-Junio 2012: 73-96
- Tainter, D. R., & Grenis, A. T. (2001). Spices and seasonings: a food technology handbook. John Wiley & sons.
- Jagella, T., & Grosch, W. (1999). Flavour and off-flavour compounds of black and white pepper (Piper nigrum L.) I. Evaluation of potent odorants of black pepper by dilution and concentration techniques. European Food Research and Technology, 209(1), 16-21.
- Teuscher, E., Anton, R., & Lobstein, A. (2005). Plantes aromatiques: épices, aromates, condiments et huiles essentielles. Tec & Doc.
- https://cookpad.com/es/recetas/104956-focaccia-blanca-a-la-pimienta
- https://www.ricardocuisine.com/recettes/4016-creme-brulee
Composizione: Pepe bianco bio
Consultando informazione sul lotto

Pepe bianco intero biologico (Piper nigrum L.).
ALLERGENI ALIMENTARI:
Questo prodotto non contiene allergeni (secondo il Regolamento (UE) N. 1169/2011) né organismo geneticamente modificati.
Utilizzo: Pepe bianco bio
Consultando informazione sul lotto

CONSIGLI PER L'USO:
In cucina si predilige il pepe bianco per ragioni estetiche (pietanze e salse dal colore chiaro) e per esaltare il gusto di alcune ricette, ad esempio quelle a base di carne bianca e di pesce, senza coprirlo.
ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE:
Da conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Qualità: Pepe bianco bio
Consultando informazione sul lotto

NOME DEL PRODOTTO
Pepe bianco bioNOME BOTANICO
Piper nigrum L.RIFERIMENTO
JW12QUANTITÀ
30 gNUMERO DI LOTTO
D13291DATA DI SCADENZA
09/2021PRODOTTO
In FranciaPRODUZIONE E GARANZIA DI QUALITÀ:
Questo alimento è prodotto conformemente alle norme BPF (le BPF sono le Buone Pratiche di Fabbricazione in vigore nell'Industria Alimentare Europea, in inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
L’etichettatura dei nostri prodotti è conforme al Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio datato ottobre 2011 e successive modifiche, al fine di garantire un elevato livello di protezione dei consumatori relativamente alla fornitura di informazioni sui prodotti alimentari.
Le nostre confezioni sono conformi al Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ottobre 2004 e successive modifiche e integrazioni, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari, al fine di garantire un elevato livello di protezione della salute umana e degli interessi dei consumatori.
I prodotti biologici di Anastore sono elaborati ai sensi del Regolamento (CE) n. 834/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 giugno 2007 e successive modifiche e integrazioni, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, al fine di garantire la protezione degli interessi e della fiducia dei consumatori.
CARATTERISTICHE:
AGRICOLTURA BIOLOGICA
NON IRRADIATO
SENZA BPA
SENZA OGM
VEGANO
ANALISI DEL PRODOTTO:
ORGANOLEPTIC QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
ANALYTICAL QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
MICROBIOLOGICAL QUALITY
SPECIFICATIONS
RESULTS
REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI:
Anastore è iscritta al Registro generale sanitario delle imprese nel settore alimentare, inteso a salvaguardare la salute pubblica e gli interessi dei consumatori laddove si applicano le definizioni previste dagli articoli 2 e 3 del Regolamento (CE) n. 178/2002 e l’articolo 2 del Regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e successive modifiche e integrazioni.
I suddetti Regolamenti stabiliscono i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituiscono l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissano procedure nel campo della sicurezza alimentare, definendo altresì le normative in materia di igiene dei prodotti alimentari.
Anastore emette inoltre la notifica di immissione sul mercato dei propri integratori alimentari nel rispetto della normativa specifica di ciascun paese.
RESPONSABILE QUALITÀ

Data di rilascio del certificato: 04/11/2019