- Alimentazione
- Alimenti a base vegetale
- Spezie
- Peperoncino di Cayenna bio
Comprare Peperoncino di Cayenna bio
Data Di Scadenza (Fine): 12/2025 | Rif. JY16
6,65 € (6,65 €)
Quantità
Comprare Peperoncino di Cayenna bio
Pepe di Cayenna in polvere 30 g
Questo prodotto le permette di accumulare 6 punti. = 0,36€.
Composizione: Peperoncino di Cayenna bio
Polvere di pepe di Cayenna biologica (Capsicum spp.).
ALLERGENI ALIMENTARI:
Questo prodotto non contiene allergeni (secondo il Regolamento (UE) N. 1169/2011) né organismo geneticamente modificati.
Designazione: Peperoncino di Cayenna bio

Scopri le eccezionali proprietà delle SPEZIE grazie alla nostra innovativa linea POWDER Nothing But Plants®!
Questa linea di prodotti è un concetto innovativo, un modo alternativo di assumere gli integratori alimentari e le sostanze nutritive più salutari: in frullati, insalate o con i propri piatti preferiti.

Perché scegliere le spezie POWDER®?

I nostri requisiti di qualità:
Spezie provenienti da agricoltura biologica
Zona geografica controllata
Analisi organolettiche
Analisi fisico-chimiche
Analisi microbiologiche
Contenitore ermetico
Controllo del processo di produzione
DESCRIZIONE
Il peperoncino di Cayenna si aggiunge alla nostra gamma POWDER di eccezionale qualità!
Il peperoncino è un arbusto perenne molto resistente che non supera il metro di altezza, caratterizzato da foglie grandi e fiori bianco-verdastri.

Il peperoncino di Cayenna è la polvere ricavata dalla macinazione del frutto maturo ed essiccato di alcune varietà di questa pianta (Capsicum spp.: C. annuum, C. frutescens, ecc.). La bacca allungata e carnosa, inizialmente verde, diventa rossa con la maturazione e, grazie all’essiccazione, assume una tonalità brillante (1, 2).
Grazie al suo sapore intenso e piccante, il peperoncino di Cayenna è la spezia perfetta per esaltare e arricchire la vostra cucina.
ORIGINE
Il peperoncino appartiene alla famiglia delle Solanacee (che comprende anche la patata e la melanzana) e al genere Capsicum.
Si differenzia in più di 50 varietà, suddivise in due grandi gruppi: quelle dolci, come i peperoni, e quelle piccanti, come i peperoncini Guindilla. Il peperoncino non è in grado di sopravvivere ai freddi inverni europei, e per questo la sua coltivazione si concentra nelle regioni tropicali come il Sudamerica.
Il peperoncino di Cayenna fa riferimento alla città da cui prende il nome, la capitale del dipartimento d’oltremare della Guyana Francese, nonostante oggi venga prodotto principalmente in India e in Thailandia, dove rappresenta una delle specie più comuni (1, 3, 4).

STORIA
Il peperoncino, dal quale viene estratto il peperoncino di Cayenna, fu una delle prime piante che vennero coltivate in Centroamerica. L’introduzione in Europa avvenne nel 1494 per merito di Colombo, che durante il suo secondo viaggio nelle Americhe cercò un sostituto al famoso pepe nero. Fu così che trovò questa piccola bacca dal sapore di fuoco, al quale diede il nome di peperoncino di Cayenna (3).
Il peperoncino di Cayenna è un condimento apprezzato nell’elaborazione di pietanze. Inoltre, gli scalatori e gli sciatori nordamericani vi riempivano le calze e i guanti per riscaldarsi ed evitare il congelamento (1).COMPOSIZIONE
Il frutto del Capsicum contiene flavonoidi, carotenoidi, saponine e capsaicinoidi (0-1%), tra i quali spicca la capsaicina, un ammide che gli conferisce il caratteristico sapore piccante.
USO
Viene utilizzato in cucina per arricchire il sapore delle pietanze a base di carne o pesce.
RICETTE
In tutto il mondo (Messico, India, Spagna, Thailandia, ecc.) il peperoncino di Cayenna viene impiegato in cucina per condire ogni tipo di ricetta.
Spaghetti di zucchine con peperoncino di Cayenna
Ingredienti (2 persone)
- 2 zucchine grandi
- 3 spicchi d’aglio
- peperoncino di Cayenna a piacere
- olio extravergine di oliva
- Sale
- parmigiano grattugiato
Preparazione:
- Tagliare le zucchine a julienne, togliendo i semi, e sbollentarle in acqua con sale e olio per un paio di minuti. Scolare e riporle nel piatto da portata.
- Mettere l’aglio e il peperoncino in una padella. Una volta dorato, versare il tutto sopra gli “spaghetti” di zucchine.
- Aggiungere parmigiano a piacere.
Zuppa di pesce con peperoncino di Cayenna (5)
Ingredienti:
- 300 g di frutti di mare assortiti
- peperoncino di Cayenna
- 2 pagnotte
- 125 ml di latte concentrato
- 80 g di parmigiano
- 2 cucchiai di fiocchi d’orzo
- 1 tazza di brodo di pesce
- 1 cipolla tritata fine
- 50 g di olive
- 300 g di patate
- 2 uova sode
- 2 cucchiai di aglio macinato, olio, sale, pepe nero e cumino
Preparazione:
- Condire i frutti di mare con il sale e il pepe nero. Lasciare riposare.
- Bollire le patate già pelate e tagliate a fette.
- Ammollare il pane e i fiocchi d’orzo nel latte.
- In una padella, preparare una salsa con l’olio, la cipolla, l’aglio, il peperoncino di Cayenna (a piacere), il sale, il pepe e il cumino.
- Aggiungere alla salsa il pane ammollato e i frutti di mare. Mescolando, aggiungere il brodo di pesce.
- Continuando a mescolare, aggiungere metà del parmigiano.
- Servire sopra le patate.
- Guarnire con le olive e le uova sode, spolverare con il restante parmigiano.

BIBLIOGRAFIA
- Diccionario de plantas medicinales. Cebrián, J., & Guarga, J. RBA Libros. 2012.
- Capsicum: the genus Capsicum. De, A. K. (Ed.). CRC Press. 2004.
- Encyclopedia of Food Science. Macrae, R. Food Technology and Nutrition (Peppers and Chillies), Academic Press. 1993. 3496-3505.
- Plantas medicinales: el Dioscórides renovado (p. 543). Quer, P. F., & Davit, S. Labor. 1962.
- Sopa de mariscos con pimienta cayena. Biomanantial.
Utilizzo: Peperoncino di Cayenna bio
CONSIGLI PER L'USO:
Viene utilizzato in cucina per arricchire il sapore delle pietanze a base di carne o pesce.
ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE:
Da conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Qualità: Peperoncino di Cayenna bio
NOME DEL PRODOTTO
Peperoncino di Cayenna bioNOME BOTANICO
Capsicum spp.RIFERIMENTO
JY16QUANTITÀ
30 gNUMERO DI LOTTO
D16781DATA DI SCADENZA
12/2025PRODOTTO
In FranciaPRODUZIONE E GARANZIA DI QUALITÀ:
Questo alimento è prodotto conformemente alle norme BPF (le BPF sono le Buone Pratiche di Fabbricazione in vigore nell'Industria Alimentare Europea, in inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
I prodotti biologici di Anastore sono elaborati ai sensi del Regolamento (UE) n. 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 e successive modifiche e integrazioni, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, al fine di garantire la protezione degli interessi e della fiducia dei consumatori.
Data di rilascio del certificato: 18/09/2023
Domande: Peperoncino di Cayenna bio
Vuole ricevere maggiori informazioni sui nostri prodotti?
Faccia la Sua domanda qui e il nostro team di esperti risponderà al più presto.