- Alimentazione
- Alimenti a base vegetale
- Semi
- Semi di chia bio
Comprare Semi di chia bio
Data Di Scadenza (Fine): 04/2025 | Rif. KC30
11,40 € (11,40 €)
Quantità
Comprare Semi di chia bio
Semi di chia 500 g
Questo prodotto le permette di accumulare 11 punti. = 0,66€.
Composizione: Semi di chia bio
Semi di chia (Salvia hispanica L.) biologica.
ALLERGENI ALIMENTARI:
Questo prodotto non contiene allergeni (secondo il Regolamento (UE) N. 1169/2011) né organismo geneticamente modificati.
SEMI DI CHIA BIO: VALORI NUTRIZIONALI
Designazione: Semi di chia bio

Scopri le eccezionali proprietà dei SUPERALIMENTI grazie alla nostra innovativa linea POWDER Nothing But Plants®!
Questa gamma di prodotti è un concetto innovativo, un modo alternativo di assumere gli integratori alimentari e gli alimenti più salutari: in frullati, insalate o insieme ai tuoi alimenti preferiti.

DESCRIZIONE
La chia (Salvia hispanica L.) è una pianta originaria della regione compresa tra il sud del Messico e il nord del Guatemala, utilizzata già in epoca preispanica per la sua eccezionale composizione nutrizionale.

I semi di chia contengono acidi grassi essenziali, in particolare acido linolenico (omega 3), proteine e fibre. Contengono ancha composti antiossidanti.
I nostri semi di chia (Salvia hispanica L.) contengono omega 3 vegetale, sali minerali e fibre. Aggiungi questo superalimento alla tua dieta quotidiana!
ORIGINE
La chia (Salvia hispanica L.) appartiene alla famiglia delle lamiacee (insieme alla menta, al timo...) ed è originaria della regione compresa tra il sud del Messico e il nord del Guatemala (1). Si tratta di una pianta erbacea annuale che può raggiungere il metro di altezza; presenta foglie larghe e fiori con tonalità di viola, azzurro o bianco.
I semi di chia sono ovali, di colore grigio scuro con piccole linee nere e misurano circa 2 mm di lunghezza per 1 mm di larghezza (2).

STORIA
La parola "chia" deriva dal termine náhuatl, utilizzato nella lingua indigena per designare diverse specie botaniche, tra cui la Salvia. La pianta assunse grande importanza durante l'epoca precolombiana, quando i semi, l'olio e la farina che se ne ricavavano svolgevano funzioni alimentari, artistiche e religiose (3). Considerata molto pregiata dalle civiltà Maya e Azteca (1), la chia costituiva una delle coltivazioni più diffuse in Centro America, seconda solo a quella di mais e fagioli. Con l'arrivo degli spagnoli, invece, il suo consumo si ridusse drasticamente (4). Oggi la coltivazione di Salvia hispanica è estesa anche nel Sudamerica ed è praticata principalmente per ricavarne i semi oleosi (1).
COMPOSIZIONE
Circa il 25-40% dei semi di chia è composto da lipidi, costituiti a loro volta per il 60% da acido alfa-linolenico (omega 3) per il 60% e per il 20% da acido linoleico (omega 6). Tra gli altri componenti vi sono proteine (15-25%), carboidrati, fibre, sali minerali (calcio, fosforo, magnesio, potassio, ferro, zinco e rame) e vitamine (1,5). Inoltre i semi di chia sono un'ottima fonte di molecole antiossidanti, tra cui polifenoli, miricetina, quercetina, kaempferol, acido caffeico e clorogenico (1).
- IL NOSTRO PRODOTTO
- Nome del prodotto: Chia proveniente dall'agricoltura biologica
- Nome scientifico: Salvia hispanica L.
- Parte utilizzata: Semi
BENEFICI
I semi di chia hanno una composizione nutrizionale che li rende eccezionali. Il loro contenuto di omega 3 di origine vegetale offre un alimento ideale nelle diete vegane e vegetariane.
POSOLOGIA
I semi di chia rappresentano un'eccellente alternativa nelle ricette senza glutine. Possono infatti essere utilizzati come gelificante e per la preparazione di pasticceria, dove è sufficiente sostituire la farina di grano con un impasto composto da parti uguali di semi di chia macinati e farina di riso integrale (6), oppure consumati crudi, abbinati a yogurt, formaggio fresco o frullati.
Se ne consiglia la macinazione prima del consumo, in modo da esaltare al massimo l'efficacia delle sostanze nutritive. In alternativa, si possono assumere sotto forma di mucillagine (fibra solubile), dopo averli lasciati a bagno per 30 minuti.
L'assunzione giornaliera di semi di chia non deve superare i 15 g.

BIBLIOGRAFIA
- Pharmacological properties of Salvia hispanica (chia) seeds: a review. Gazem et al. J Crit Rev. 2016. 3(3): 63-67.
- The promising future of chia, Salvia hispanica L. Ali et al. J Biomed Biotechnol 2012: 171956.
- Caracterización morfológica de chía (Salvia hispanica) (Caractérisation morphologique du chia). Hernández and Colín Rev Fitotec Mex. 2008. 31(2): 105-113.
- Evaluation of whole chia (Salvia hispanica L.) flour and hydrogenated vegetable fat in pound cake. Pizarro et al. LWT Food Sci Technol.2013. 54(1): 73-79.
- Caracterización de la semilla del chan (Salvia hispanica L.) y diseño de un producto funcional que la contiene como ingrediente (Caractérisation de la graine du chia et conception d'un produit fonctionnel dont elle est un ingrédient). Ixmucané Revista de la Universidad del Valle de Guatemala 23 (Revue de l'Université Valle de Guatemala). 2011. 43-49.
Utilizzo: Semi di chia bio
CONSIGLI PER L'USO:
La dose giornaliera non deve superare i 15 g.
ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE:
Da conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Qualità: Semi di chia bio
NOME DEL PRODOTTO
Semi di chia bioNOME BOTANICO
Salvia hispanica L.RIFERIMENTO
KC30QUANTITÀ
500 gNUMERO DI LOTTO
D16531DATA DI SCADENZA
04/2025PRODOTTO
In FranciaPRODUZIONE E GARANZIA DI QUALITÀ:
Questo alimento è prodotto conformemente alle norme BPF (le BPF sono le Buone Pratiche di fabbricazione in vigore nell'Industria Alimentare Europea, in inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
I prodotti biologici di Anastore sono elaborati ai sensi del Regolamento (UE) n. 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 e successive modifiche e integrazioni, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, al fine di garantire la protezione degli interessi e della fiducia dei consumatori.
Data di rilascio del certificato: 23/05/2023
Domande: Semi di chia bio
Vuole ricevere maggiori informazioni sui nostri prodotti?
Faccia la Sua domanda qui e il nostro team di esperti risponderà al più presto.