- Tè e infusioni
- Plantes Thés et infusions
- Tè
- Tè Nero Darjeeling Bio
Tè Nero Darjeeling Bio
Sapore sofisticato con note fruttate – Primo raccolto FTGFOP
POWDER Nothing But Plants®
Comprare Tè Nero Darjeeling Bio
Data Di Scadenza (Fine): 10/2025 | Rif. TD20
17,00 € (17,00 €)
Quantità
Comprare Tè Nero Darjeeling Bio
Té nero Darjeeling 70 g
Questo prodotto le permette di accumulare 17 punti. = 1,02€.
Composizione: Tè Nero Darjeeling Bio
Tè nero Darjeeling biologico (FTGFOP 1* First Flush Blend) (Camellia sinensis (L.) Kuntze).
**FTGFOP 1 : Finest Tippy Golden Flowery Orange Pekoe.
ALLERGENI ALIMENTARI:
Questo prodotto non contiene allergeni (secondo il Regolamento (UE) N. 1169/2011) né organismo geneticamente modificati.
Designazione: Tè Nero Darjeeling Bio

Scopri le straordinarie proprietà del TÉ della nostra nuova gamma POWDER Nothing But Plants®!
Questa linea di prodotti è un concetto innovativo, un modo alternativo di assumere gli integratori alimentari e le sostanze nutritive più salutari: in frullati, insalate o con i propri piatti preferiti.

La straordinaria qualità dello “champagne dei tè”! (1)
Il tè Darjeeling biologico di Powder si ottiene dal primo raccolto (First Flush) il quale è caratterizzato per il più alto grado di qualità, ed è denominato: FTGFOP (Finest Tippy Golden Flowery Orange Pekoe).
Le sue foglie intere presentano una caratteristica lucentezza, un aroma fragrante e un sapore con aromi di albicocca, pesca, uva moscatella e noci tostate (1).
Il tè Darjeeling biologico di POWDER è un tè nero complesso e raffinato.
DESCRIZIONE
Il tè (Camellia sinensis (L.) Kuntze) è una pianta perenne originaria della Cina, che allo stato selvatico può arrivare fino a 9 metri di altezza (2). Quando la pianta raggiunge i 4-5 anni d’età, si procede con il primo raccolto delle foglie e dei germogli teneri. I periodi di raccolta dipendono dal clima e dalla regione (2).
Le varietà di tè si distinguono in base alle foglie; a sua volta il colore delle foglie (verde, bianco, nero, oolong, Pu'erh) si distingue in base alla lavorazione a cui sono state sottoposte.
Il tè Darjeeling è un tè nero che si ottiene attraverso vari passaggi. Inizialmente, la maggior parte delle foglie raccolte viene fatta appassire ed essiccare in contenitori appositi. Successivamente vengono trasferite all’interno di rulli dove, sottoposte a pressione, le foglie liberano l’enzima polifenolossidasi e compiono il processo di ossidazione e fermentazione. Da ultimo, le foglie vengono lasciate a seccare con aria calda a oltre 80 ºC per disattivare l’enzima. Durante questa fase si producono le sostanze che conferiscono al tè nero, il colore e l’aroma caratteristici (2).
I tè Darjeeling si vendono in base al “flush” (periodo di raccolta). Tra metà marzo e novembre si effettuano quattro raccolti. Dal primo (First Flush), in primavera, si ricava la foglia migliore (1). La qualità del tè si valuta anche in base all’origine (Darjeeling, Assam, Ceylon, Kenya, ecc.) e al formato della foglia (intera, spezzata e in polvere).
Il tè Darjeeling biologico della linea POWDER possiede il massimo grado di qualità: il Finest Tippy Golden Flowery Orange Pekoe (FTGFOP) (3, 4).

Il tè è la bevanda più consumata al mondo, ancor più del caffè (5).
L’arbusto del tè veniva coltivato esclusivamente in Cina e Giappone (2); solo successivamente si diffuse prima in India, poi in Europa e in Russia, arrivando infine nel Nuovo Mondo alla fine del XVII secolo. Oggi il principale esportatore è il Kenya, ma esistono piantagioni anche in Pakistan, Sri Lanka, Indonesia, Taiwan ecc. (2, 6).
Il tè Darjeeling proviene dall’omonimo stato indiano, e appartiene alla varietà sinensis. La varietà originaria dell’India è l’assamica (dalle foglie più lunghe, grandi e brillanti) (1, 2), ma la varietà sinensis (dalle foglie più piccole) fu esportata dai britannici e dalla British East India Company, e coltivata per la prima volta nel distretto di Darjeeling intorno al 1850 (7).
Oggi viene commercializzato un miscuglio di entrambe le varietà: 75% sinensis e 25% assamica (8).
BENEFICI E COMPOSIZIONE
Il tè è sempre stato considerato una bevanda salutare, consumata abitualmente e in maniera diffusa fin dal 3000 a.C. (9).
Contiene antiossidnati, polifenoli (catechine e flavonoidi), il consumo di tè aiuta a rafforzare le difese antiossidanti del corpo (9). È stato anche usato tradizionalmente per drenare il corpo (10).
Il tè nero ha più composti del tè verde: ciò è dovuto al processo di ossidazione che ha luogo durante la fermentazione (12). Le teaflavine (isoflavonoidi polimerizzati nel corso della fermentazione) sono responsabili del gusto amaro e dell'astringenza del tè nero (5, 11, 12).
Infine, il tè aiuta a controllare il peso (13) perché contribuisce all'ossidazione dei grassi (13).POSOLOGIA
Il tè nero Darjeeling si può consumare come infuso. Per preparare una tazza, versare 200 ml d’acqua a 100ºC su 2,6 g di tè Darjeeling (all’incirca un cucchiaino da caffè) e lasciare in infusione dai 2 ai 4 minuti.
Per preparare gli infusi di tè Darjeeling - Primo raccolto, si consiglia di utilizzare solo acqua, senza aggiungere latte, come invece è comune fare con i tè di secondo raccolto (8).

BIBLIOGRAFIA
- Darjeeling: A History of the World’s Greatest Tea. Koehler J. (2015). Bloomsbury Publishing Plc.
- Food Chemistry. Belitz, H. D.,& Grosch, W. Springer. 1999.
- Compendium of Guidelines for Tea (Camellia sinensis). Tea & herbal infusions europe. European Tea Committee (ETC) and European Herbal Infusions Association (EHIA).
- The tea industry. Hall, N. Elsevier. 2000.
- Gran enciclopedia de las plantas medicinales: medicina natural del tercer milenio. Serra, B. I., & Lluís, J. Josep Lluís Berdonces I Serra. 2001. (No. C 615.321 B47 [19--].).
- Tea in health and disease prevention. Preedy, V. R.(Ed.). Academic Press. 2012.
- The Darjeeling distinction: Labor and justice on fair-trade tea plantations in India. Besky, S. (Vol. 47). Univ of California Press. 2014.
- The World Tea Encyclopaedia: The world of tea explored and explained from bush to brew. Battle, W. Troubador Publishing Ltd. 2017 .
- Extracted from the EFSA health claims application list, under evaluation (ID 1103).
- Extracted from the EFSA health claims application list, under evaluation (ID 3610).
- Fitoterapia: vademécum de prescripción Vanaclocha, B. V.,& Folcara, S. C. (Eds.). Barcelona: Masson. 2003. Vol. 12.
- Protective effects of tea on human health. Jain, N. K.,Siddiqi, M., & Weisburger, J. H. (Eds.). CABI. 2006. Vol. 2.
- Extracted from the EFSA health claims application list, under evaluation (ID 1107).
Utilizzo: Tè Nero Darjeeling Bio
CONSIGLI PER L'USO:
Il tè nero Darjeeling si può consumare come infuso. Per preparare una tazza, versare 200 ml d’acqua a 100ºC su 2,6 g di tè Darjeeling (all'incirca un cuccchiaio da caffè) e lasciare in infusione dai 2 a 4 minuti.
ISTRUZIONI DI CONSERVAZIONE:
Da conservare in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
Qualità: Tè Nero Darjeeling Bio
NOME DEL PRODOTTO
Tè Nero Darjeeling BioNOME BOTANICO
Camellia sinensis (L.) KuntzeRIFERIMENTO
TD20QUANTITÀ
70 gNUMERO DI LOTTO
012972540RDATA DI SCADENZA
10/2025PRODOTTO
In FranciaPRODUZIONE E GARANZIA DI QUALITÀ:
Questo alimento è prodotto conformemente alle norme BPF (le BPF sono le Buone Pratiche di Fabbricazione in vigore nell'Industria Alimentare Europea, in inglese GMP: Good Manufacturing Practice).
I prodotti biologici di Anastore sono elaborati ai sensi del Regolamento (UE) n. 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 e successive modifiche e integrazioni, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, al fine di garantire la protezione degli interessi e della fiducia dei consumatori.
Data di rilascio del certificato: 12/09/2023
Domande: Tè Nero Darjeeling Bio
Vuole ricevere maggiori informazioni sui nostri prodotti?
Faccia la Sua domanda qui e il nostro team di esperti risponderà al più presto.