>
  • Homepage
  • Blog
  • Sonno
  • La Melissa officinalis mostra la sua capacità di migliorare la qualità del sonno

Melissa officinalis per l'insonnia: la pianta che migliora il tuo sonno

La Melissa officinalis mostra la sua capacità di migliorare la qualità del sonno

L'insonnia è uno dei disturbi più comuni che colpisce la popolazione adulta, impattando negativamente sulla qualità della vita e sul benessere generale. Sebbene esistano vari trattamenti farmacologici per combattere questo problema, sempre più persone cercano alternative naturali che li aiutino a dormire meglio senza gli effetti collaterali associati a certi farmaci. Tra le piante con proprietà rilassanti e ansiolitiche, la Melissa officinalis si è distinta come una opzione promettente per migliorare la qualità del sonno in modo naturale.

Cos'è la Melissa officinalis?

La Melissa officinalis, conosciuta anche come melissa o erba limone, è una pianta medicinale utilizzata sin dall'antichità per i suoi effetti calmanti. Tradizionalmente, è stata impiegata per alleviare lo stress, l'ansia e le difficoltà nel dormire. La sua efficacia è attribuita principalmente alla presenza di acidi idrossicinnamici, come l'acido rosmarinico, che agisce sul sistema nervoso centrale.

Tuttavia, sebbene numerosi studi abbiano dimostrato le sue proprietà rilassanti, i risultati riguardanti la sua efficacia nel migliorare il sonno non sono sempre stati coerenti, probabilmente a causa della bassa biodisponibilità dei suoi principi attivi.

Una nuova scoperta: Melissa officinalis

Un recentissimo studio scientifico pubblicato sulla rivista Nutrients ha valutato gli effetti dell'estratto secco di foglie di Melissa officinalis sulla qualità del sonno negli adulti. Questa formulazione è stata progettata per migliorare la biodisponibilità dei composti polifenolici attivi della pianta, come l'acido rosmarinico, aumentando così la sua efficacia nell'organismo.

Lo studio è stato condotto con un design prospettico, doppio cieco, controllato con placebo e incrociato, il che garantisce risultati più affidabili e riproducibili. I partecipanti hanno ricevuto estratto secco di foglie di melissa o placebo per un periodo determinato, e successivamente sono stati valutati diversi parametri relativi alla qualità del sonno.

Risultati promettenti per l'insonnia

I risultati ottenuti sono stati molto incoraggianti. Il gruppo trattato con Melissa officinalis ha mostrato una riduzione significativa nel punteggio dell'Indice di Gravità dell'Insonnia (ISI), con una media di 6.8 ± 4.1 punti rispetto ai 9.7 ± 3.7 punti del gruppo placebo. Questa differenza di 2.9 punti (p = 0.003) indica un miglioramento notevole della qualità del sonno.

study melissa

Inoltre, è stato osservato un aumento del 15% nella fase di sonno profondo (SWS), la fase più riparatrice del sonno, mentre la fase REM, associata a un sonno più leggero, è diminuita del 10%. Questi cambiamenti suggeriscono che la melissa non solo facilita l'inizio del sonno, ma migliora anche la qualità globale del sonno.

Sicurezza e tollerabilità

Uno degli aspetti più importanti di questo studio è che non sono stati registrati effetti collaterali significativi nei partecipanti. L'estratto secco di foglie di melissa si è rivelato un'alternativa sicura e ben tollerata, rendendola un'opzione attraente per chi cerca una soluzione naturale per l'insonnia senza rischi per la salute.

Come agisce la Melissa officinalis sul sonno?

Gli effetti sedativi della Melissa officinalis sono dovuti in gran parte alla capacità dell'acido rosmarinico di inibire l'enzima GABA-T (transaminasi dell'acido γ-aminobutirrico). Questo enzima degrada il GABA, un neurotrasmettitore che agisce come calmante naturale per il cervello. Bloccando la sua azione, la melissa aiuta ad aumentare i livelli di GABA, favorendo il rilassamento e l'inizio del sonno.

Proprietà e benefici aggiuntivi della Melissa officinalis

Oltre ad essere un'ottima opzione per migliorare la qualità del sonno, la Melissa officinalis offre una vasta gamma di proprietà che contribuiscono al benessere generale:

  • Riduzione dello stress: Come accennato in precedenza, la melissa ha effetti calmanti sul sistema nervoso, rendendola un'ottima opzione per ridurre lo stress. La sua capacità di promuovere il rilassamento la rende utile non solo per chi ha difficoltà a dormire, ma anche per chi affronta situazioni stressanti durante il giorno.
  • Alleviamento dei disturbi digestivi: La melissa si è dimostrata efficace nell'alleviare vari disturbi digestivi, come l'indigestione, i crampi e il gonfiore addominale. La sua azione antispasmodica e rilassante può aiutare a migliorare il funzionamento del sistema digestivo, specialmente se consumata dopo i pasti.
  • Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie: La pianta contiene composti antiossidanti che aiutano a neutralizzare i radicali liberi nel corpo, riducendo lo stress ossidativo e proteggendo le cellule dai danni. Inoltre, poiché modula la risposta immunitaria, può essere utile per ridurre l'infiammazione.
  • Miglioramento dell'umore: Grazie ai suoi effetti rilassanti, la Melissa officinalis può anche avere un impatto positivo sull'umore. La sua capacità di ridurre lo stress e l'ansia non solo favorisce il riposo, ma aiuta anche a migliorare la sensazione generale di benessere ed equilibrio emotivo.

Come prendere la Melissa officinalis per dormire meglio?

La Melissa officinalis può essere consumata in diversi modi, ognuno con i propri vantaggi e peculiarità. I metodi più comuni sono le infusioni, le capsule e gli estratti liquidi. Di seguito, ti dettagliamo le opzioni affinché tu possa scegliere quella che ti conviene di più.

  • Infusioni: Questa è una delle forme più tradizionali e conosciute per consumare la melissa. Preparare un'infusione con le foglie secche della pianta permette di godere delle sue proprietà rilassanti in modo dolce e graduale. Per farlo, basta aggiungere un cucchiaino di foglie secche di melissa in una tazza di acqua calda e lasciar riposare per 5-10 minuti. Si consiglia di bere un'infusione al giorno, preferibilmente prima di dormire, per ottenere i migliori risultati.
  • Capsule: Le capsule sono un'opzione più comoda per chi preferisce una dose precisa e rapida. Inoltre, le capsule permettono una maggiore concentrazione dei principi attivi della melissa, come l'acido rosmarinico, il che può rendere gli effetti rilassanti più intensi. In questo caso, la dose raccomandata varia a seconda del prodotto, ma generalmente si suggerisce 400 mg al giorno, preferibilmente la sera.
  • Estratti liquidi: Gli estratti liquidi di Melissa officinalis offrono una forma più concentrata della pianta. Possono essere presi in gocce, il che consente una dosificazione più flessibile e precisa. Questo metodo può essere ideale per chi preferisce evitare le capsule o le infusioni.
capsule di melissa

 

Ogni metodo ha i suoi vantaggi, e la scelta dipende dalle preferenze personali e dalla risposta che ciascuno ha alla pianta. Mentre le infusioni offrono un'esperienza più rilassante e delicata durante l'assunzione, il loro effetto può essere inferiore e più graduale a causa della minore concentrazione di principi attivi. D'altra parte, le capsule offrono una dose più precisa e concentrata, con un'assimilazione più rapida, rendendole un'opzione comoda ed efficace per chi cerca risultati migliori e più immediati.

 

Per approfittare dei benefici della melissa, si consiglia di prendere il complemento alimentare Melisa + Valeriana di Anastore, una formula che combina estratti standardizzati di Melissa officinalis e Valeriana officinalis per favorire il rilassamento e il riposo. La dose giornaliera raccomandata è di 2 capsule, preferibilmente la sera prima di dormire. Ogni dose contiene 400 mg di estratto di foglie di melissa titolato al 12% in acido rosmarinico e 400 mg di estratto di radice di valeriana titolato allo 0,8% in acido valerenico, garantendo la massima qualità ed efficacia.

Melissa + Valeriana

400 mg / 60 capsule

27,00 €

Aggiungi al carrello
x

Vuoi 5 in regalo?