>
  • Homepage
  • Blog
  • Stress
  • Come regolare il cortisolo: abitudini, piante adattogene e integratori alimentari

Come regolare il cortisolo: abitudini, piante adattogene e integratori alimentari

Come regolare il cortisolo in modo naturale: abitudini, piante adattogene e integratori alimentari

Sapevi che gran parte degli adulti presenta alterazioni nei livelli di cortisolo a causa dello stress quotidiano?

Questo ormone, che originariamente serviva per aiutarci a sfuggire ai predatori, oggi aumenta in risposta a email, schermi e sovraccarico mentale.

In questo articolo scoprirai come funziona il cortisolo, perché si deregola e come le piante adattogene potrebbero aiutarti a recuperare l’equilibrio.

Il cortisolo: l’ormone dello stress che ci protegge

Il cortisolo è un ormone prodotto naturalmente dal nostro corpo. Viene rilasciato principalmente al mattino per aiutarci a svegliarci e mantenerci attivi.

Tuttavia, quando lo stress diventa cronico, i livelli di cortisolo rimangono elevati e possono provocare affaticamento, insonnia, ansia, aumento di peso o difficoltà di concentrazione.

È essenziale capire che l’importante non è eliminare il cortisolo, ma regolarlo. Mantenerlo entro un range equilibrato permette di rispondere allo stress senza esaurire l’organismo.

Perché abbiamo bisogno del cortisolo e allo stesso tempo può danneggiarci

Lo stress è essenzialmente una risposta primitiva e vitale che sviluppiamo per proteggerci. Di fronte a un pericolo (come un predatore), il cervello attiva l’asse Ipotalamo-Ipofisi-Surrene (HPA), il sistema che coordina il rilascio degli ormoni dello stress.

Questa attivazione provoca il rilascio di adrenalina e cortisolo. Mentre l’adrenalina ci dà lo slancio immediato per la “lotta o fuga”, il cortisolo sostiene la risposta a lungo termine, aumentando l’energia disponibile per i muscoli e il cervello.

Il problema dello stress cronico

Oggi il “predatore” raramente è una tigre, ma piuttosto una scadenza, una mail fuori orario o la pressione costante. Il nostro corpo attiva lo stesso meccanismo di sopravvivenza, senza scaricare la tensione fisica: rimaniamo con l’allarme interno acceso. Con il tempo, questo stress cronico mantiene alto il cortisolo, influenzando sonno, immunità, metabolismo e umore.

E se il cortisolo è basso?

Quando la produzione diminuisce in modo cronico – per stress prolungato o disfunzione dell’asse Ipotalamo-Ipofisi-Surrene (HPA) – il corpo entra in uno stato di ipocortisolismo funzionale.

Sintomi comuni di uno squilibrio del cortisolo

Eccesso di cortisolo:

  • Affaticamento surrenale dovuto a sovrapproduzione prolungata.
  • Aumento di ansia e depressione.
  • Disturbi del sonno e alterazione del ritmo circadiano.
  • Accumulo di grasso addominale.
  • Compromissione del sistema immunitario.

Deficit di cortisolo:

  • Affaticamento persistente e difficoltà di concentrazione.
  • Umore basso o irritabilità.
  • Ipotensione e vertigini frequenti.
  • Sistema immunitario indebolito.
  • Bassa tolleranza allo sforzo fisico o mentale.

Studi scientifici

Studi pubblicati su JAMA[1] e Psychoneuroendocrinology[2] descrivono come lo stress prolungato possa “logorare” l’asse HPA, portando a una minore produzione di cortisolo. Questo schema si osserva frequentemente nella sindrome da fatica cronica o nel burnout.

Perciò, l’obiettivo non è “eliminare” il cortisolo, ma aiutare il corpo a modularlo in modo ottimale.

Abitudini che aiutano a equilibrare il cortisolo

Prenditi cura del tuo ritmo circadiano

Il cortisolo raggiunge il picco all’alba e diminuisce progressivamente durante la giornata. Dormire bene ed esporsi alla luce naturale al mattino aiuta a rispettare questo ritmo biologico.

Studio scientifico

Uno studio pubblicato su PNAS[3] ha mostrato che i disallineamenti circadiani possono aumentare il cortisolo e alterare il metabolismo.

Alimentazione anti-stress

I nutrienti influenzano anche l’asse dello stress. È consigliabile aumentare il consumo di frutta, verdura e alimenti ricchi di omega-3 come pesce azzurro o semi di lino e ridurre l’eccesso di caffeina, alcol e zuccheri raffinati.

Studio scientifico

Uno studio in Molecular Psychiatry[4] ha mostrato che gli omega-3 riducono la produzione di cortisolo in situazioni stressanti.

Gestione dello stress psicologico

Lo stress emotivo prolungato mantiene alto il cortisolo. Tecniche come la respirazione profonda, la mindfulness o lo yoga hanno dimostrato di ridurre i livelli sierici di cortisolo.

Studio scientifico

Una revisione in Psychoneuroendocrinology[5] ha confermato che queste pratiche aiutano a modulare la risposta dell’asse HPA.

Piante adattogene: supporto naturale per modulare il cortisolo

Ashwagandha

Gli adattogeni sono estratti vegetali che aumentano la capacità del corpo di adattarsi allo stress, aiutando a mantenere l’equilibrio del cortisolo. Non lo sopprimono, ma lo modulano: se è alto, aiutano a diminuirlo; se è basso, possono favorirne il recupero.

Ashwagandha (Withania somnifera)

L’ashwagandha è probabilmente l’adattogeno con il maggiore supporto scientifico. Agisce modulando l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), il sistema che regola la risposta dello stress nel corpo. In situazioni di stress prolungato, questo asse si iperattiva, generando livelli cronicamente elevati di cortisolo.

Studio scientifico

Uno studio clinico doppio cieco ha mostrato che un estratto di radice di ashwagandha KSM-66® ha ridotto fino al 27,9% i livelli di cortisolo e ha migliorato la qualità del sonno e il benessere[6].

Acquistando Ashwagandha biologica in capsule su Anastore, ti assicuri di ricevere Ashwagandha KSM-66® titolata al 5% in withanolidi, i composti attivi responsabili della sua azione adattogena. Se preferisci non assumere capsule, ci sono anche altri due formati: ashwagandha liquida e ashwagandha in polvere.

Rhodiola rosea

La rhodiola agisce su neurotrasmettitori chiave coinvolti nella resilienza allo stress e aiuta a equilibrare la risposta dell’asse HPA. È associata a una migliore resistenza mentale e fisica alla fatica e può favorire un recupero più rapido in situazioni di alta richiesta psicologica.

Studio scientifico

In uno studio pubblicato su Planta Medica[7], i partecipanti che hanno assunto Rhodiola hanno riportato minore affaticamento e migliore umore sotto pressione lavorativa.

Su Anastore puoi acquistare estratto secco di radice di Rhodiola, che garantisce alta concentrazione e titolazione: 5% rosavine e 2% salidrosidi, le concentrazioni attive chiave. È disponibile anche la versione biologica o la forma liquida con miele di bosco.

Ginseng (Panax ginseng C.A. Meyer)

Il ginseng è un adattogeno tonico tradizionalmente utilizzato in casi di affaticamento, debolezza o sovraccarico fisico e mentale. I ginsenosidi – i composti attivi – sono stati ampiamente studiati per il loro ruolo nella modulazione dello stress ossidativo e della funzione cellulare, spiegando perché molte persone riferiscono maggiore vitalità e resistenza allo sforzo.

Inoltre, il ginseng è stato studiato per il suo potenziale supporto a funzioni cognitive come memoria e attenzione, soprattutto in soggetti affaticati o con prestazioni mentali ridotte. Il suo effetto stimolante è dolce e duraturo, senza il tipico “picco” della caffeina, rendendolo interessante in periodi di affaticamento prolungato.

Studio scientifico

Uno studio clinico randomizzato e doppio cieco ha evidenziato benefici emotivi (meno stress percepito, meno emozioni negative) e cognitivi dopo supplementazione con ginseng rosso in condizioni di stress moderato[8].

Il Ginseng Rosso Biologico in capsule di Anastore è standardizzato per assicurare il contenuto di ginsenosidi, fornendo energia necessaria per contrastare l’affaticamento fisico e mentale causato dal cortisolo cronico. Come l’ashwagandha, è disponibile anche in forma liquida.

Maca (Lepidium meyenii)

La maca è una radice originaria delle Ande peruviane, tradizionalmente utilizzata come tonico naturale per aumentare energia e vitalità. Sebbene non sia tecnicamente classificata come adattogeno, molti esperti la considerano un adattogeno nutrizionale per la sua capacità di supportare la risposta dell’organismo allo stress fisico e mentale.

I suoi composti bioattivi – incluse macamidi e macamine – sono stati studiati per migliorare la resistenza alla fatica, modulare l’umore e contribuire all’equilibrio emotivo. A differenza di altri adattogeni più stimolanti, la maca può offrire un effetto dolce e progressivo, ideale per periodi di affaticamento prolungato, lavoro intenso o stress continuativo.

Esistono vari tipi di maca. Su Anastore puoi acquistare Maca andina biologica, anche in formato polvere. Inoltre, puoi acquistare capsule di Maca nera biologica.

Precauzioni

Gli adattogeni sono sicuri nella maggior parte dei casi, ma il loro effetto può variare da persona a persona. In caso di gravidanza, allattamento o assunzione di farmaci, consulta un professionista sanitario.

Ricorda: regolare il cortisolo non significa vivere senza stress, ma imparare a gestirlo in modo salutare.

Face smiling without stress

Bibliografia

  1. Chrousos GP, Gold PW. The concepts of stress and stress system disorders: overview of physical and behavioral homeostasis. JAMA. 1992;267(9):1244–1252. Vedi studio
  2. Fries E, Hesse J, Hellhammer J, Hellhammer DH. A new view on hypocortisolism. Psychoneuroendocrinology. 2005;30(10):1010–1016. Vedi studio
  3. Scheer FAJL, Hilton MF, Mantzoros CS, Shea SA. Adverse metabolic and cardiovascular consequences of circadian misalignment. PNAS. 2009;106(11):4453–4458. Vedi studio
  4. Kiecolt-Glaser JK, Belury MA, Andridge R, Malarkey WB, Glaser R. Omega-3 supplementation lowers inflammation and anxiety in medical students: A randomized controlled trial. Molecular Psychiatry. 2015;20:1–7. Vedi studio
  5. Pascoe MC, Thompson DR, Ski CF. Yoga, mindfulness-based stress reduction and stress-related physiological measures: A meta-analysis. Psychoneuroendocrinology. 2017;79:1–12. Vedi studio
  6. Chandrasekhar K, Kapoor J, Anishetty S. A prospective, randomized double-blind, placebo-controlled study of safety and efficacy of a high-concentration full-spectrum extract of Ashwagandha root in reducing stress and anxiety in adults. Indian Journal of Psychological Medicine. 2012;34(3):255–262. Vedi studio
  7. Olsson EMG, von Schéele B, Panossian AG. A randomized, double-blind, placebo-controlled, parallel-group study of the standardized extract SHR-5 of the roots of Rhodiola rosea in the treatment of subjects with stress-related fatigue. Planta Medica. 2009;75(2):105–112. Vedi studio
  8. Valérie Dormal, Lucas Jonniaux, Marine Buchet, Laurent Simar, Sylvie Copine, Louise Deldicque. Effect of Hydroponically Grown Red Panax Ginseng on Perceived Stress Level, Emotional Processing, and Cognitive Functions in Moderately Stressed Adults: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study. MDPI. 2020;44(4):682–688. Vedi studio
x

Vuoi 5 in regalo?