
I 10 benefici della curcuma
Chi non conosce il curry, la salsa inseparabile della gastronomia indiana?
Tuttavia, pochi sanno che questa spezia, proprio come la sua ricetta, non esiste. I suoi ingredienti possono variare, così come la composizione del condimento utilizzato, che è, in realtà, una miscela di diverse spezie. Quella che non può mancare nella sua preparazione è proprio la curcuma, dal sapore caratteristico e dal forte colore giallo-arancione. Ottenuta dopo essiccazione e macinazione del rizoma di Curcuma longa, questa spezia non è solo un semplice alleato culinario, ma soprattutto un compagno indispensabile.
La lotta contro lo stress ossidativo
Per comprendere come agisca la curcuma, prima bisogna parlare del male che combatte: l'ossidazione.
Alcuni fattori, come lo stress, l'intensa attività fisica, un'alimentazione sbilanciata e persino l'ossigeno, contribuiscono alla presenza nel nostro organismo di molecole con elettroni spaiati: i radicali liberi. La perdita di questa particella elementare provoca una reazione a catena che porta alla degradazione delle molecole. I radicali liberi sono legati all'invecchiamento precoce: alterazioni ormonali, attacchi al DNA e l'insorgenza di malattie cardiovascolari, infiammatorie, reumatiche o oncologiche.
Quando la presenza di queste sostanze ossidative supera la capacità di difesa della cellula, si parla di stress ossidativo. Per mantenere un equilibrio adeguato per l'organismo, è necessario fornirgli elementi in grado di impedire gli attacchi o anche la formazione di radicali liberi: gli antiossidanti.
Il mondo vegetale è una fonte di questi antiossidanti. Una dieta sana, varia e equilibrata fornisce un numero importante di questi inibitori radicalari. Per conoscere il valore antiossidante di ogni alimento, si utilizza l'indice ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity). Questo metodo di misurazione ha determinato in particolare il livello di antiossidante della curcuma: 159.277 μmol TE/100 g, ovvero 10 volte il valore di una noce o di un mandorla.
Benefici della curcuma
I principali composti bioattivi della curcuma sono dei polifenoli, i curcuminoidi, che includono principalmente curcumina, il principale esaltatore del suo sapore.
Questa radice offre i seguenti benefici:
Riduce l'infiammazione e lo stress ossidativo
I curcuminoidi della curcuma aiutano a diminuire l'infiammazione e neutralizzano i radicali liberi, il che può prevenire i danni cellulari e ridurre il rischio di malattie croniche legate all'infiammazione.
Mantiene l'efficacia delle difese naturali
Contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario, aiutando il corpo a difendersi dai patogeni e a mantenere una risposta immunitaria equilibrata.
Protegge le articolazioni
Aiuta a mantenere la flessibilità e la salute delle articolazioni, il che è particolarmente benefico per le persone con condizioni reumatiche, alleviando il dolore e la rigidità articolare.
Favorisce la digestione
Stimola la funzione epatica e biliare, facilitando la digestione dei grassi e migliorando la salute digestiva in generale. Può alleviare problemi come l'indigestione e la sindrome dell'intestino irritabile.
Migliora la salute cardiovascolare
Migliora la funzione endoteliale, che è cruciale per la salute dei vasi sanguigni, e riduce il rischio di malattie cardiache diminuendo l'infiammazione e lo stress ossidativo nel sistema cardiovascolare.
Regola i livelli di zucchero nel sangue
La curcuma può migliorare la sensibilità all'insulina e aiutare a mantenere i livelli di glucosio nel sangue sotto controllo, il che è benefico per le persone con diabete di tipo 2 o resistenza all'insulina.
Per l'artrite
Riduce il dolore e i sintomi associati all'artrite, grazie alle sue potenti proprietà anti-infiammatorie, migliorando la qualità della vita delle persone che soffrono di questa malattia.
Migliora la salute cerebrale
Aumenta i livelli del fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF), migliorando la funzione cerebrale e riducendo il rischio di malattie neurodegenerative.
Sostiene la salute mentale
Alcuni studi suggeriscono che la curcumina possa essere efficace per stati depressivi, confrontando la sua efficacia con quella di alcuni antidepressivi convenzionali, ma con meno effetti collaterali.
Proprietà anti-invecchiamento
Protegge dai danni cellulari e combatte i segni dell'invecchiamento precoce, promuovendo una pelle più sana e riducendo il rischio di malattie legate all'età.
Curcugreen®, la curcumina biodisponibile
I curcuminoidi pongono un problema grave: la loro debole biodisponibilità. Poco solubili, vengono metabolizzati prima di poter essere assorbiti dall'intestino. Per questo motivo, si consiglia spesso di combinare la curcuma con pepe nero (Piper nigrum) o pepe lungo (Piper longa), la cui piperina crea una sinergia con i polifenoli.
Azienda leader nella fitoterapia, Anastore propone una curcumina facilmente biodisponibile che non ha bisogno di essere combinata con la piperina: Curcugreen®.
Estratto 100% di origine naturale e brevettato, Curcugreen® è un estratto con il 95% di complesso di curcuminoidi, che rimane più di 8 ore nel sangue, un tempo di azione eccezionale.