ANASTORE DAYS -15% di sconto  

>
  • Blog
  • Articolazioni e Ossatura

Articolazioni e Ossatura

Coenzima Q10, motore essenziale dell’organismo

Coenzima Q10, motore essenziale dell’organismo07/07/2022

Il coenzima Q10 (CoQ10, Q10) è una molecola prodotta dal nostro organismo; in questo processo svolgono un ruolo fondamentale i mitocondri, organelli presenti all’interno delle cellule che generano l’energia necessaria all’attività delle stesse.

Saperne di più
Soffri di dolori muscolari o articolari?

Soffri di dolori muscolari o articolari?14/09/2021

Grazie alle sue proprietà rinforzanti e ricostituenti, il salice bianco contribuisce a migliorare le prestazioni fisiche. L’assunzione di integratori a base di salice bianco è ideale per favorire la salute dei muscoli e delle articolazioni, combattendo l’invecchiamento e i danni derivanti dall’esercizio fisico.

Saperne di più
I 10 benefici del magnesio

I 10 benefici del magnesio09/09/2020

Un apporto insufficiente di magnesio può causare problemi di salute. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha stilato un elenco dei 10 benefici di questo minerale. Quali sono i benefici del magnesio?

Saperne di più
Vitamina D3, come e quando prenderla

Vitamina D3, come e quando prenderla18/06/2020

Gran parte della popolazione non riesce a mantenere livelli adeguati di vitamina D3 nel proprio corpo. Scopri come includere la vitamina D3 nella tua dieta per contribuire al normale funzionamento del sistema immunitario e al mantenimento di ossa normali.

Saperne di più
Boswellia serrata, i benefici del suo olio-resina

Boswellia serrata, i benefici del suo olio-resina30/03/2020

La Boswellia serrata è una fonte importante di acido boswellico (BA); il suo principio attivo, che viene estratto dalla corteccia della Boswellia, produce un'oleo-resina. Scopri i suoi benefici e perché la boswellia è stata così ampiamente utilizzata nel corso degli anni per la salute delle articolazioni.

Saperne di più
Acido ialuronico, la molecola che idrata la pelle

Acido ialuronico, la molecola che idrata la pelle09/08/2019

La comunità scientifica ha condotto ricerche per molti anni su questa sostanza, prodotta naturalmente dal corpo ma la cui produzione endogena diminuisce con gli anni. La sua struttura e la sua capacità di trattenere l'acqua creano interazioni con il collagene che fa parte della pelle.

Saperne di più
x

Vuoi 5 in regalo?