>

I radicali liberi: cosa sono e come funzionano

Radicali liberi

I radicali liberi sono molecole prodotte dal nostro organismo o da fattori esterni che ne causano la formazione nel corpo umano1. Una volta formate o acquisite, queste molecole2 vengono coinvolte in diverse reazioni chimiche1 o nella produzione di cambiamenti che possono portare alla deregolamentazione dell’organismo.

Come funzionano i radicali liberi

I radicali liberi sono coinvolti in importanti funzioni necessarie per la buona salute dell’organismo, tra cui produzione, fecondazione e processi di maturazione delle strutture cellulari, eliminazione di sostanze tossiche e difesa da microbi, virus e persino cellule tumorali2.

I radicali liberi, come gli ossidanti, producono effetti dannosi e benefici allo stesso tempo; possono quindi essere nocivi o utili all’organismo1. Quando queste sostanze sono prodotte in eccesso possono causare danni ai tessuti, implicati in diversi problemi di salute2.

Dove si trovano i radicali liberi?

Diversi fattori contribuiscono alla produzione di radicali liberi: lo stile di vita, lo stress e l’ambiente contribuiscono all’eccessiva formazione di radicali liberi, generando stress ossidativo.

Alcuni esempi di questi fattori sono: inquinamento dell’aria3, fumo di sigaretta3, consumo di alcol4, alti livelli di zucchero nel sangue5, elevata assunzione di acidi grassi polinsaturi3, radiazioni3, livelli di ossigeno nell’organismo eccessivi o non sufficienti6, esercizio fisico intenso e prolungato7, eccessiva assunzione o carenza di antiossidanti8.

Radicali liberi, stress ossidativo e antiossidanti

Quando il nostro organismo genera un sovraccarico di radicali liberi che non possiamo distruggere gradualmente, si produce stress ossidativo1.

Il termine stress ossidativo si riferisce al danno ossidativo che si genera quando la produzione di radicali liberi e composti antiossidanti è squilibrata9. Questa instabilità causa danni a diverse specie molecolari come lipidi, proteine e acidi nucleici, che generano problemi di salute cronici e degenerativi1.

Nel breve termine, lo stress ossidativo può verificarsi in tessuti precedentemente danneggiati da traumi, infezioni o esercizio fisico eccessivo1: questi tessuti provocano un aumento degli enzimi che generano i radicali (es. Xantina ossidasi, lipogenasi o cicloossigenasi), oltre a indurre l’attivazione dei fagociti, il rilascio di ferro libero e ioni di rame, o l’interruzione delle catene di trasporto degli elettroni della fosforilazione ossidativa, con conseguente eccesso di specie reattive dell’ossigeno (conosciute con la sigla inglese ROS)1. Lo squilibrio fra le specie reattive dell’ossigeno e le molecole antiossidanti può causare l’insorgenza e lo sviluppo di una grande varietà di patologie1.

Stress ossidativo

La ricerca scientifica ha studiato la capacità del corpo umano di contrastare lo stress ossidativo producendo antiossidanti1 grazie all’alimentazione e/o a integratori1. È quindi essenziale mantenere un corretto funzionamento dell’organismo garantendo l’equilibrio tra radicali liberi e antiossidanti1.

Come eliminare i radicali liberi

Gli studi scientifici dimostrano che uno dei fattori per il corretto funzionamento del nostro organismo è rappresentato dal tasso di degradazione provocato dai radicali liberi11. Tuttavia, i radicali liberi possono essere regolati:

Attraverso molecole antiossidanti

  • Vitamine A, C ed E12: antiossidanti come il beta-carotene, l’acido ascorbico e l’alfa-tocoferolo sono in grado di neutralizzare l’ossidazione causata dai radicali liberi in vitro e in vivo. È ideale assumere questi antiossidanti attraverso fonti naturali come frutta e verdura13
  • Taurina, bilirubina e acido urico: queste tre molecole antiossidanti naturali si trovano nel latte materno, nel fegato e nei reni. Possono neutralizzare la produzione di radicali liberi14.

Attraverso integratori naturali

Diversi antiossidanti si sono dimostrati efficaci15 nel migliorare le risposte immunitarie umorali e cellulari negli anziani. L’assunzione di integratori antiossidanti naturali può contribuire a rafforzare la risposta del nostro organismo ai radicali liberi, diminuire lo stress ossidativo e prevenire l’indebolimento delle difese immunitarie legata all’età:

  • Pro DNA, contribuisce alla normale sintesi del DNA e al processo di divisione cellulare16
  • Formula multivitaminica, una sinergia equilibrata di vitamine e minerali con una composizione studiata e controllata che fornisce il 100% dei valori di riferimento di gran parte dei micronutrienti necessari per una dieta sana.
  • Acerola Biologica, un frutto a elevato contenuto naturale di vitamina C (60 volte più dell’arancia) che contribuisce alla protezione delle cellule contro i danni ossidativi.

Attraverso enzimi che distruggono i radicali liberi17

  • Superossido dismutasi (SOD): questo enzima, presente nelle “centrali energetiche” delle cellule umane o mitocondri, converte i radicali superossido in perossidi di idrogeno molto meno reattivi18.
  • Catalisi: la catalisi scompone i perossidi di idrogeno in molecole di acqua per prevenire la formazione di radicali idrossilici19.
  • Glutatione perossidasi: questo enzima catalizza la capacità del glutatione ridotto (GSH) di rilasciare idrogeno a un radicale idrossilico o ai perossidi di idrogeno per formare acqua20.
  • Tioredossina: la TRX svolge un ruolo protettivo contro lo stress ossidativo grazie alla sua capacità di eliminazione dei radicali liberi21.

È consigliabile raggiungere un equilibrio tra radicali liberi e antiossidanti per evitare lo stress ossidativo o ridurne la durata, contribuendo così alla salute dell’organismo. 

I radicali liberi come causa dell’invecchiamento

Per alcuni disturbi è stata osservata una relazione tra i radicali liberi e l’origine e l’evoluzione dell’invecchiamento22.

Secondo la teoria di D. Harman (1956), l’invecchiamento cellulare è legato allo stress ossidativo cronico24. Secondo gli studi moderni25, questa teoria secondo cui l’invecchiamento è legato allo stress ossidativo prodotto dai radicali liberi e da altre specie reattive dell’ossigeno (ROS) è ancora valida e accettata13

Quanti radicali liberi esistono?1

Si possono distinguere diversi tipi di radicali liberi: radicale idrossilico, radicale anionico superossido, perossido di idrogeno, ossigeno singoletto, ipoclorito, ossido nitrico e perossinitrito1. I principali radicali generati dal corpo umano sono26

  • Radicali superossido (O2⁻): prodotti nelle reazioni metaboliche cellulari, sia a seguito di auto-ossidazione sia per l’azione di enzimi come le ossidasi. Nel nostro organismo i radicali superossido sono i principali agenti nell’azione battericida dei fagociti (tipo di cellule immunitarie)27, ma possono anche avere effetti dannosi in caso di infiammazione e causare danni ai tessuti28
  • Radicali idrossilici (OH-): si formano in diverse reazioni chimiche cellulari che coinvolgono l’idrogeno. Si tratta dei radicali liberi più reattivi, essendo tra i principali mediatori del danno cellulare29.
  • Ossido nitrico (NO): è un radicale altamente diffusibile, liposolubile, con vita breve (6). L’NO contribuisce alle difese immunitarie ed è quindi un radicale libero importante per l’organismo30.

I radicali liberi possono essere classificati anche in base alla tipologia31

  • Radicali liberi primari: Si formano dal trasferimento di elettroni sull’atomo di ossigeno. Sono caratterizzati da una vita media molto breve10.
  • Radicali liberi secondari: Si formano dal trasferimento di un radicale primario a un atomo di una molecola organica o dalla reazione di un radicale primario con un altro. Sono caratterizzati da una vita media più lunga rispetto ai radicali liberi primari10.
  • Intermediari stabili di radicali liberi: Non si tratta di radicali, ma di molecole stabili da cui questi si formano10.

Entrambe le classificazioni ci permettono di comprendere la molteplicità di forme e proprietà fisiche dei radicali liberi e delle specie reattive all’interno dell’organismo. Una diversità che si sviluppa in tutto il corpo umano. 

Anche se la vita media biologica dei radicali liberi è di microsecondi, è sufficiente per permettere loro di reagire con tutto ciò che li circonda; in questo modo, attraverso elementi contaminanti esterni o interni, si producono danni cellulari, molecolari e persino tissutali.

Pro DNA

335.54 mg / 60 capsule

36,00 €

Aggiungi al carrello

Formula Multivitaminica

690 mg / 60 capsule

15,00 €

Aggiungi al carrello

Acerola Biologica

170 mg / 60 compresse

24,00 €

Aggiungi al carrello

Bibliografia

  1. Pham-Huy LA, He H, Pham-Huy C. Free radicals, antioxidants in disease and health. Int J Biomed Sci. 2008 Jun;4(2):89-96. PMID: 23675073; PMCID: PMC3614697.
  2. Deadly nanoparcel for cancer cells: free radical generating hybrid nanomaterial for the oxidative destruction of hypoxic cancer cells. Saudi Med J. 2017 Jun; 38(6): 670. PMCID: PMC5541195.
  3. Turpeinen AM, Basu S, Mutanen M. A high linoleic acid diet increases oxidative stress in vivo and affects nitric oxide metabolism in humans. Prostaglandins Leukot Essent Fatty Acids. 1998 Sep;59(3):229-33. doi: 10.1016/s0952-3278(98)90067-9. PMID: 9844997.
  4. Albano E. Alcohol, oxidative stress and free radical damage. Proc Nutr Soc. 2006 Aug;65(3):278-90. doi: 10.1079/pns2006496. PMID: 16923312.
  5. Marfella R, Quagliaro L, Nappo F, Ceriello A, Giugliano D. La hiperglucemia aguda induce un estrés oxidativo en sujetos sanos. J Clin Invest. Agosto de 2001; 108 (4): 635-6. doi: 10.1172 / JCI13727. PMID: 11518739; PMCID: PMC209408.
  6. Liu Y, Fiskum G, Schubert D. Generation of reactive oxygen species by the mitochondrial electron transport chain. J Neurochem. 2002 Mar;80(5):780-7. doi: 10.1046/j.0022-3042.2002.00744.x. PMID: 11948241.
  7. Powers SK, Jackson MJ. Exercise-induced oxidative stress: cellular mechanisms and impact on muscle force production. Physiol Rev. 2008 Oct;88(4):1243-76. doi: 10.1152/physrev.00031.2007. PMID: 18923182; PMCID: PMC2909187.
  8. Rahal A, Kumar A, Singh V, Yadav B, Tiwari R, Chakraborty S, Dhama K. Oxidative stress, prooxidants, and antioxidants: the interplay. Biomed Res Int. 2014;2014:761264. doi: 10.1155/2014/761264. Epub 2014 Jan 23. PMID: 24587990; PMCID: PMC3920909.
  9. Pharmacogn Rev. 2010 Jul-Dec; 4(8): 118–126. doi: 10.4103/0973-7847.70902. PMCID: PMC3249911. PMID: 22228951.
  10. Avello, Marcia, & Suwalsky, Mario. (2006). Radicales libres, antioxidantes naturales y mecanismos de protección. Atenea (Concepción), (494), 161-172.
  11. Pharmacogn Rev. 2010 Jul-Dec; 4(8): 118–126. doi: 10.4103/0973-7847.70902. PMCID: PMC3249911. PMID: 22228951.
  12. Tucker JM, Townsend DM. Alpha-tocopherol: roles in prevention and therapy of human disease. Biomed Pharmacother. 2005 Aug;59(7):380-7. doi: 10.1016/j.biopha.2005.06.005. PMID: 16081238; PMCID: PMC6361124.
  13. Le Prell CG, Hughes LF, Miller JM. Free radical scavengers vitamins A, C, and E plus magnesium reduce noise trauma. Free Radic Biol Med. 2007 May 1;42(9):1454-63. doi: 10.1016/j.freeradbiomed.2007.02.008. Epub 2007 Feb 20. PMID: 17395018; PMCID: PMC1950331.
  14. C. de Teresa Galván et al. / Rev Andal Med Deporte 2008;1(2): 61-72.
  15. Devasagayam TP, Tilak JC, Boloor KK, Sane KS, Ghaskadbi SS, Lele RD. Free radicals and antioxidants in human health: current status and future prospects. J Assoc Physicians India. 2004 Oct;52:794-804. PMID: 15909857.
  16. COMMISSION REGULATION (EU) No 432/2012 of 16 May 2012 establishing a list of permitted health claims made on foods, other than those referring to the reduction of disease risk and to children’s development and health.
  17. © 2017 Alexandria University Faculty of Medicine. Production and hosting by Elsevier B.V.
  18. CRC Experimental Chemotherapy Group, Department of Pharmacy, University of Aston in Birmingham, Birmingham B4 7ET.
  19. Sahnoun Z, Jamoussi K, Zeghal KM. Radicaux libres et antioxydants: physiologie, pathologie humaine et aspects thérapeutiques [Free radicals and antioxidants: human physiology, pathology and therapeutic aspects]. Therapie. 1997 Jul-Aug;52(4):251-70. French. PMID: 9437876.
  20. I. F. Bonola Gallardo, M. E. Irigoyen Camacho, L. I. Vera Robles, A. Campero Celis, A. Hamdan Partida. Oxidative stress: the glutathione enzyme system and oral health. Vol. 15. Núm. 1. páginas 2-8 (Enero - Junio 2014).
  21. Schallreuter KU, Wood JM. The role of thioredoxin reductase in the reduction of free radicals at the surface of the epidermis. Biochem Biophys Res Commun. 1986 Apr 29;136(2):630-7. doi: 10.1016/0006-291x(86)90487-0. PMID: 2423087.
  22. Rock CL, Jacob RA, Bowen PE. Update on the biological characteristics of the antioxidant micronutrients: vitamin C, vitamin E, and the carotenoids. J Am Diet Assoc. 1996 Jul;96(7):693-702; quiz 703-4. doi: 10.1016/S0002-8223(96)00190-3. PMID: 8675913.
  23. HARMAN D. Aging: a theory based on free radical and radiation chemistry. J Gerontol. 1956 Jul;11(3):298-300. doi: 10.1093/geronj/11.3.298. PMID: 13332224.
  24. Influencia de los radicales libres en el envejecimiento celular, Fernando Paredes Salido, Juan José Roca Fernández. Vol. 21. Núm. 7. páginas 96-100 (Julio 2002).
  25. Integration of theories of ageing J. Miquel. Vol. 41. Núm. 1. Páginas 55-63 (Enero 2006).
  26. Gutiérrez-Salinas J, Mondragón-Terán P, García-Ortíz L, et al. Breve descripción de los mecanismos moleculares de daño celular provocado por los radicales libres derivados de oxígeno y nitrógeno. Rev Esp Med Quir. 2014;19(4):446-454.
  27. Rosen GM, Pou S, Ramos CL, Cohen MS, Britigan BE. Free radicals and phagocytic cells. FASEB J. 1995 Feb;9(2):200-9. doi: 10.1096/fasebj.9.2.7540156. PMID: 7540156.
  28. McCord JM. The superoxide free radical: its biochemistry and pathophysiology. Surgery. 1983 Sep;94(3):412-4. PMID: 6310808.
  29. Ward JF (1988). "DNA damage produced by ionizing radiation in mammalian cells: identities, mechanisms of formation, and reparability". Progress in Nucleic Acid Research and Molecular Biology. 35 (3): 95–125. doi:10.1016/s0079-6603(08)60611-x. ISBN 9780125400350. PMID 3065826.
  30. Inmunidad y nutrición, Adela-Emilia Gómez Ayala. Vol. 20. Núm. 3. páginas 52-57 (Marzo 2006).
  31. Venereo Gutiérrez, Justo R.. (2002). Daño oxidativo, radicales libres y antioxidantes. Revista Cubana de Medicina Militar, 31(2), 126-133. Recuperado el 23 de noviembre de 2020.
x

Vuoi 5 in regalo?